Tutto sui cuccioli
I cuccioli sono probabilmente la cosa più carina che il mondo degli animali domestici possa offrire: Con i loro occhioni, le zampe goffe e l'incontenibile curiosità, conquistano i cuori. Ma per quanto siano carini questi piccoli nasi di pelo, tenerli comporta una grande responsabilità. Dall'alimentazione giusta, alle prime fasi di addestramento, alla cura e alla socializzazione, ci sono molte cose da considerare per garantire un inizio positivo della vita insieme e che il cucciolo diventi un compagno sano e felice. In questo post potrete scoprire (quasi) tutto quello che c'è da sapere sui cuccioli, in modo da poter dare al vostro nuovo membro della famiglia il miglior inizio possibile.
Prima dell'acquisto
Ci sono molte domande da porsi prima di acquistare un cucciolo. Spesso questo può risultare opprimente. Nella nostra serie: Cani per principianti, cerchiamo di prepararvi al meglio all'acquisto. Non esitate a dare un'occhiata.
Quale razza di cane è più adatta a me e al mio stile di vita?
La scelta della razza di cane deve basarsi sul vostro stile di vita. Se siete sportivi e attivi, razze come i Labrador o i Border Collie potrebbero fare al caso vostro. Se avete una vita quotidiana più tranquilla, un Carlino o un Basset Hound potrebbero essere l'ideale. Considerate anche se avete tempo e spazio sufficienti per soddisfare le esigenze della razza.
Come posso riconoscere un allevatore affidabile?
Un allevatore rispettabile è trasparente e vi permetterà di visitare la madre e i cuccioli. Vi mostrerà i certificati sanitari e vi farà molte domande sulla vostra situazione di vita per assicurarsi che il cucciolo sia destinato a buone mani.
Dovrei prendere un cucciolo da un rifugio o da un allevatore?
Entrambe le opzioni hanno dei vantaggi. Al rifugio ci sono molti cani in cerca di una casa amorevole, spesso di razze miste. Un allevatore, invece, vi offre la possibilità di scegliere una razza specifica con caratteristiche ben definite. Pensate a ciò che vi si addice di più e prendete una decisione responsabile.
Quanto costa mantenere un cucciolo?
Dovete aspettarvi di dover pagare cibo, visite veterinarie, vaccinazioni, giocattoli, prodotti per la toelettatura e assicurazione di responsabilità civile. Nel primo anno, i costi possono variare da 1.000 a 2.500 franchi o più.
Salute e cura
Quando il mio cucciolo deve andare dal veterinario per la prima volta?
Il cucciolo deve essere portato dal veterinario al più tardi nelle prime settimane di adozione. Lì sarà visitato, vaccinato e sverminato.
Di quali vaccinazioni ha bisogno il mio cucciolo e quando?
Il cucciolo deve essere vaccinato contro cimurro, parvovirosi, leptospirosi, epatite e rabbia. Il programma di vaccinazione inizia solitamente a partire dall'ottava settimana di vita. Il veterinario vi fornirà un calendario dettagliato.
Con quale frequenza devo fare il bagno o la toelettatura al mio cucciolo?
Dovreste fare il bagno al vostro cucciolo solo quando è necessario, ad esempio se è molto sporco. Nella maggior parte dei casi, una spazzolatura regolare è sufficiente per mantenere il pelo pulito.
Cosa devo fare se il mio cucciolo ha la diarrea o vomita?
Una leggera diarrea può essere causata dallo stress o da un cambio di alimentazione. Offritegli una dieta leggera e assicuratevi che beva a sufficienza. Se i sintomi durano più a lungo o il cucciolo vomita, è necessario visitare il veterinario.
Come posso capire se il mio cucciolo soffre?
I cuccioli spesso manifestano il dolore attraverso cambiamenti di comportamento come irrequietezza, piagnistei, evitamento di certi movimenti o rifiuto di mangiare. Osservate se il cucciolo si risparmia o si lecca alcune parti del corpo e contattate il veterinario se sospettate un dolore.
Quali parassiti possono infestare il mio cucciolo e come posso prevenirli?
I parassiti più comuni sono le pulci, le zecche e i vermi. È possibile prevenirli con sverminazioni regolari e prodotti spot-on o collari speciali. È necessario controllare il cucciolo per le zecche dopo le passeggiate.
Quando e quanto spesso il mio cucciolo deve essere sverminato?
I cuccioli devono essere sverminati ogni 2 settimane dalla seconda settimana di vita fino all'età di 12 settimane. Successivamente, si consiglia di sverminarli ogni 3 mesi o secondo le indicazioni del veterinario.
È consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria per il mio cucciolo?
Sì, possono verificarsi spese veterinarie impreviste, soprattutto nei primi anni di vita. L'assicurazione sanitaria aiuta a coprire i costi elevati delle cure, soprattutto in caso di incidenti o malattie croniche.
Come posso prevenire i problemi dentali del mio cucciolo?
Abituate il cucciolo a lavarsi i denti fin da subito con un dentifricio speciale per cani. Anche i masticatori e il cibo speciale per cuccioli aiutano a mantenere i denti puliti.
Cosa devo fare se il mio cucciolo zoppica o è ferito?
Per prima cosa osservatelo per vedere se la zoppia scompare da sola. Se la zoppia dura più di un giorno o se prova un forte dolore, è necessario consultare un veterinario.
Quali prodotti per la toelettatura sono adatti ai cuccioli?
Utilizzate prodotti per la toelettatura delicati e specifici per i cuccioli, come lo shampoo per cuccioli, una spazzola morbida e il balsamo per le zampe. Assicuratevi che i prodotti non contengano sostanze irritanti.
Come posso capire se il mio cucciolo è allergico a qualcosa?
Le allergie si manifestano spesso con problemi cutanei, prurito o disturbi gastrointestinali. Se notate questi sintomi, contattate il veterinario per verificare la presenza di eventuali allergie.
Addestramento e comportamento
Come posso insegnare al mio cucciolo l'addestramento in casa?
Portate il cucciolo fuori regolarmente dopo aver dormito, mangiato e giocato. Lodatelo abbondantemente quando esce. Con pazienza e costanza, imparerà rapidamente a essere addestrato in casa.
Cosa devo fare se il mio cucciolo continua a mordere le mani o i mobili?
I cuccioli esplorano il mondo con la bocca. Dategli un giocattolo adatto quando morde e ditegli sempre "no" o "via". In questo modo gli si insegna cosa è permesso e cosa no.
Come faccio ad abituare il mio cucciolo al guinzaglio?
Prima fatelo abituare al collare o alla pettorina. Iniziate in casa con brevi sessioni di addestramento e premiate i comportamenti tranquilli. Passo dopo passo, camminerà in sicurezza al guinzaglio.
Quando devo iniziare l'addestramento e quali sono i primi comandi importanti?
È possibile iniziare l'addestramento a partire dall'ottava settimana. I comandi di base come "seduto", "giù" e "qui" sono ottimi esercizi introduttivi. Assicuratevi che le sessioni di addestramento siano brevi e positive.
Come impara il mio cucciolo a stare da solo senza sviluppare paura?
Addestrate il cucciolo a stare da solo in modo graduale. All'inizio lasciate la stanza solo per poco tempo e aumentate lentamente la durata. Premiate i comportamenti calmi e date al cucciolo un giocattolo o una coperta per farlo sentire al sicuro.
Come faccio a far smettere il mio cucciolo di abbaiare in continuazione?
Scoprite perché il cucciolo abbaia (ad esempio, noia, paura, eccitazione). Distraetelo con l'addestramento o il gioco e premiatelo quando si calma. Evitate di premiarlo involontariamente per l'abbaio dandogli attenzione.
Cosa devo fare se il mio cucciolo ha paura degli altri cani?
Affrontate la paura con pazienza. Lasciate che osservi gli altri cani a distanza di sicurezza e premiate i comportamenti rilassati. È possibile ridurre gradualmente la distanza senza forzarlo.
Come posso insegnare al mio cucciolo a non tirare il guinzaglio?
Fermatevi non appena il cucciolo tira il guinzaglio e continuate la passeggiata solo quando il guinzaglio è allentato. Premiatelo quando rimane accanto a voi. Con pazienza, imparerà che tirare non porta all'obiettivo.
Come posso correggere un comportamento indesiderato senza spaventare il mio cucciolo?
Utilizzate comandi chiari e calmi, come "No" o "Via", e reindirizzate immediatamente il cucciolo verso il comportamento desiderato. Il rinforzo positivo attraverso lodi e premi è la chiave per incoraggiare un buon comportamento.
Quando e come il mio cucciolo imparerà a rispettare determinate regole in casa?
Introducete delle regole fin dall'inizio e siate coerenti. Ad esempio, decidete dove può dormire o se può stare sul divano. Lodatelo quando segue le regole e correggete direttamente i comportamenti indesiderati.
Come posso promuovere il legame con il mio cucciolo attraverso l'addestramento?
Durante l'addestramento usate molte lodi, ricompense e vicinanza fisica. I giochi insieme e le esperienze positive rafforzano il legame.
Oggi c'è molto materiale da elaborare. Nel frattempo, per non perdere la lettura, ecco la foto di un bel cucciolo:

Alimentazione
Una breve pubblicità a nostro nome (in qualche modo dobbiamo pur guadagnarci i soldi, no? ;-)) Sul sito web di Tradidog potete trovare tutte le informazioni sui migliori alimenti complementari per cani e potete anche acquistarli nel nostro negozio online. Il vostro cane ve ne sarà grato.
Qual è il cibo migliore per il mio cucciolo?
Scegliete un alimento per cuccioli di alta qualità, adatto alle esigenze nutrizionali di un cane in crescita. Il vostro veterinario potrà darvi le raccomandazioni più adatte al vostro cane.
Con quale frequenza e quantità devo nutrire il mio cucciolo?
I cuccioli dovrebbero essere nutriti 3-4 volte al giorno. La quantità esatta dipende dall'età, dal peso e dalla razza. Seguite le istruzioni riportate sulla confezione del cibo e modificatele se necessario.
Il mio cucciolo può mangiare cibo umano?
Molti alimenti sicuri per noi possono essere dannosi per i cani, ad esempio il cioccolato, le cipolle o i cibi aromatizzati. È meglio attenersi a cibi speciali per cani.
Quali sono i bocconcini adatti all'addestramento?
Utilizzate bocconcini piccoli e sani che il cucciolo possa masticare velocemente. In questo modo non interrompete l'addestramento e potete premiarlo subito.
Socializzazione
Quando il mio cucciolo può incontrare altri cani o animali?
Dopo l'immunizzazione di base (di solito a partire dalla 12a settimana), il cucciolo può entrare in contatto con altri cani o animali. Inizialmente scegliete cani ben socializzati per incoraggiare esperienze positive.
Come posso abituare il mio cucciolo a nuove persone e ambienti?
Introducete il vostro cucciolo a nuove situazioni lentamente. Esperienze positive e ricompense lo aiuteranno ad abituarsi rapidamente a persone e luoghi sconosciuti.
A che età dovrei iniziare a portare il mio cucciolo in una scuola per cani?
Molte scuole per cani offrono corsi per cuccioli dalle 8 alle 12 settimane di età. Lì il cane imparerà importanti regole sociali e comportamentali di base.
Cosa devo fare se il mio cucciolo ha paura delle situazioni nuove?
Mantenete la calma e date al cucciolo il tempo di abituarsi alla nuova situazione. Evitate di spingerlo e premiate i comportamenti coraggiosi.
Vita quotidiana e cure
Di quanto sonno ha bisogno il mio cucciolo?
Un cucciolo dorme fino a 18-20 ore al giorno. Il sonno è importante per il suo sviluppo e il suo recupero. Assicuratevi che abbia un posto tranquillo dove dormire.
Per quanto tempo il mio cucciolo può essere lasciato solo?
Inizialmente, i cuccioli dovrebbero essere lasciati soli solo per brevi periodi (1-2 ore). L'addestramento alla solitudine deve essere lento e graduale, in modo che il cucciolo non sviluppi l'ansia da separazione.
Come posso tenere occupato il mio cucciolo senza sovraccaricarlo?
Alternate brevi sessioni di gioco e di esercizio a periodi di riposo. Giochi mentali e semplici addestramenti stimolano la sua mente senza sovraccaricarlo.
Cosa devo fare se il mio cucciolo piange di notte?
Mettete la cesta vicino a voi in modo che si senta al sicuro. Gradualmente potrete abituarlo ad avere un posto tutto suo dove dormire.
Come posso organizzare la routine quotidiana del mio cucciolo?
Una routine quotidiana regolare, con orari fissi per la pappa e le passeggiate, dà al cucciolo un senso di sicurezza. Pianificate periodi di riposo sufficienti, momenti di gioco e brevi sessioni di addestramento.
Di quanto esercizio ha bisogno il mio cucciolo ogni giorno?
I cuccioli hanno bisogno di esercizio fisico adatto alla loro età. La regola generale è di 5 minuti di esercizio per mese di vita (ad esempio 15 minuti per un cucciolo di 3 mesi) per passeggiata. Evitare richieste eccessive.
Posso portare il mio cucciolo in ufficio e a cosa devo fare attenzione?
Sì, se il posto di lavoro è adatto ai cani. Mettete a disposizione un luogo tranquillo, giocattoli e acqua. Acclimatare gradualmente il cucciolo al nuovo ambiente e assicurarsi che non sia stressato.
Come devo reagire se il mio cucciolo diventa nervoso durante i viaggi in auto?
Iniziate con viaggi brevi e premiate i comportamenti rilassati. Un box di trasporto sicuro o un seggiolino speciale per cani possono fornire ulteriore supporto e sicurezza.
Cosa devo considerare quando vado in vacanza con il mio cucciolo?
Verificate se la destinazione è adatta ai cani e quali sono le norme d'ingresso per i cani. Mettete in valigia tutto il necessario, come il certificato di vaccinazione, il cibo e un kit di pronto soccorso. Pianificate pause regolari.
Come faccio a trovare un buon asilo o una buona badante per il mio cucciolo?
Visitate il centro o conoscete l'educatore in anticipo. Assicuratevi che l'ambiente sia pulito e che il vostro cucciolo sia ben curato. Chiedete raccomandazioni e testimonianze.
Quali sono le cose più importanti che dovrei portare con me durante le passeggiate con il mio cucciolo?
Guinzaglio, collare o pettorina, sacchetto per la cacca, acqua, una piccola ciotola e qualche leccornia. A seconda della lunghezza della passeggiata, possono essere utili anche giocattoli o una coperta.
Sviluppo
Quando il mio cucciolo cambierà i denti da latte?
Il cambio dei denti inizia solitamente a partire dalla 16a settimana e si completa entro il 6° mese. Durante questo periodo, potete offrirgli dei giochi da masticare per dare sollievo alle gengive.
Come posso capire se il mio cucciolo sta crescendo in modo sano?
Un cucciolo sano è attivo, ha il pelo lucido e gli occhi chiari. Visite regolari dal veterinario aiutano a monitorare il suo sviluppo.
Quando il mio cucciolo sarà completamente cresciuto?
I cani di piccola taglia sono spesso completamente cresciuti a 10-12 mesi, mentre le razze più grandi impiegano fino a 18-24 mesi.
Come cambierà il comportamento del mio cucciolo nel tempo?
Il cucciolo attraverserà delle fasi in cui mostrerà nuovi comportamenti, soprattutto durante la pubertà. La pazienza e l'addestramento costante sono particolarmente importanti in questo periodo.
Quanto dovrebbe ingrassare il mio cucciolo nei primi mesi?
La crescita varia a seconda della razza. Le razze piccole aumentano di peso più lentamente, mentre le razze grandi ingrassano molto nel primo anno di vita. Il veterinario può aiutarvi a monitorare la crescita.
Quali cambiamenti fisici sono normali durante la pubertà?
Il cucciolo può diventare più irrequieto o ribelle. Fisicamente, il pelo cambierà e in alcune razze le orecchie e le zampe cresceranno più velocemente del resto del corpo.
Come cambierà il comportamento del mio cucciolo durante il sonno?
Nei primi mesi, il cucciolo dormirà fino a 20 ore al giorno. Con l'avanzare dell'età, le fasi di sonno si accorciano e il cucciolo diventa più attivo.
Quando devo far sterilizzare o sterilizzare il mio cucciolo?
Il momento giusto dipende dalla razza e da fattori individuali. Parlate con il vostro veterinario per prendere la decisione migliore.
Come posso favorire lo sviluppo mentale del mio cucciolo?
Giochi cerebrali, nuovi ambienti e un addestramento vario stimoleranno la sua mente. I giocattoli che lo fanno riflettere, come i labirinti di cibo, sono l'ideale.
Quando il mio cucciolo dovrebbe iniziare a salire le scale?
Salire le scale può mettere a dura prova le articolazioni, soprattutto nelle razze di taglia grande. Aspettate che il cucciolo abbia almeno 6 mesi e fategli salire solo pochi gradini all'inizio.
Quanto tempo ci vuole perché si manifesti il colore definitivo del mantello del mio cucciolo?
In alcune razze, il colore del mantello continuerà a cambiare fino all'età adulta. Questo può richiedere fino a 2 anni, a seconda della genetica e della razza.
Domande legali
I cuccioli devono essere tenuti al guinzaglio?
L'obbligo di guinzaglio dipende dal luogo in cui si vive. Informatevi sulle norme del vostro cantone o comune. Per saperne di più su questo importante argomento, consultate questo post del blog sull'obbligo di guinzaglio in Svizzera.
Il mio cucciolo ha bisogno di un'assicurazione di responsabilità civile?
Sì, l'assicurazione di responsabilità civile ha senso. Siete responsabili di qualsiasi danno causato dal vostro cane.
Quali leggi e regolamenti devo rispettare in quanto proprietario di un cucciolo?
A seconda del cantone, ci sono norme sull'obbligo di guinzaglio, sulla registrazione e sulla museruola. Per sicurezza, informatevi presso il vostro comune.
Conclusione
I cuccioli sono un nuovo meraviglioso inizio pieno di gioia, ma anche di responsabilità. La cura e l'addestramento richiedono conoscenza, pazienza e costanza. Dalla cura della salute all'alimentazione corretta e alla socializzazione, sono molti gli aspetti da considerare. Con una buona preparazione e cure amorevoli, potrete dare al vostro cucciolo il miglior inizio di vita possibile. Non solo crescerà sano e felice, ma diventerà anche un compagno fedele che arricchirà la vostra vita.
Consiglio di Tradidog: acquistare un cucciolo non richiede coraggio, ma assicuratevi di essere ben informati prima!
E visto che sono così carini, ecco un'altra foto di cuccioli per concludere.

Condividere