Dare la zampa - tutto sulle zampe dei cani
Dare la zampa o la zampa. Quello che può essere un grosso problema nell'addestramento dei cani è una parte del corpo molto importante per il cane. In questo blog post, imparerete tutto sulla funzione, la cura e le lesioni delle zampe del cane.
1. funzione delle zampe del cane
Le zampe del cane sono un vero e proprio tuttofare: non solo forniscono protezione e stabilità, ma sono anche importanti per il benessere del cane. In questo articolo scoprirete le numerose funzioni delle zampe e come prendersene cura in modo adeguato.
- I cuscinetti spessi e imbottiti delle zampe fungono da ammortizzatori naturali, attutendo l'impatto di ogni passo. Questo protegge le articolazioni e le ossa, soprattutto quando si corre, si salta o si cammina su superfici dure.
- Le zampe proteggono dalle superfici irregolari, calde o fredde. La consistenza ruvida dei cuscinetti offre ai cani una maggiore presa e trazione per evitare di scivolare, sia su pavimenti sdrucciolevoli che in fuoristrada.
- I cani sudano principalmente attraverso le zampe. Le ghiandole sudoripare presenti nelle zampe aiutano a regolare la temperatura corporea e a prevenire il surriscaldamento.
- Le zampe dei cani sono molto sensibili e dotate di terminazioni nervose. Esse aiutano i cani a percepire informazioni sul terreno, come la temperatura, le vibrazioni o la consistenza. Questo aiuta l'equilibrio e l'orientamento.
- I cani usano gli artigli e le zampe per scavare e graffiare, sia per esplorare che per curare il proprio corpo.
2. cura delle zampe del cane
Date le funzioni sopra citate, la cura delle zampe del cane è una priorità assoluta. I seguenti punti sono di grande importanza:
- Controllo regolare: controllate regolarmente le zampe del vostro cane per verificare che non ci siano crepe, tagli o oggetti estranei come pietre o spine. Soprattutto dopo passeggiate su superfici ruvide o sporche.
- Rifinitura degli artigli: Assicuratevi che gli artigli non diventino troppo lunghi. Gli artigli troppo lunghi possono causare dolore o rompersi durante la deambulazione. Utilizzate forbici speciali per gli artigli o rivolgetevi al veterinario se non siete sicuri.
- Pulire le zampe: Lavare le zampe con acqua calda dopo le passeggiate, soprattutto in presenza di fango, sale stradale o asfalto bollente. Asciugatele bene per evitare infezioni o irritazioni.
- Utilizzare un balsamo per le zampe: Per prevenire le screpolature dei cuscinetti, potete applicare regolarmente uno speciale balsamo per zampe. Questo aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata.
- Protezione in condizioni climatiche estreme: in caso di asfalto bollente o sale stradale in inverno, è necessario spalmare creme protettive sulle zampe o utilizzare scarpe speciali per cani per evitare scottature o irritazioni.
3. lesioni frequenti
I consigli di cui sopra per la cura delle zampe del cane possono prevenire lesioni e danni gravi. Tuttavia, come sempre nella vita. Non si può pianificare tutto e gli imprevisti fanno parte della vita. Ecco perché abbiamo elencato le lesioni più comuni alle zampe dei cani.
- Tagli: I cuscinetti delle zampe o le dita dei piedi possono essere feriti da oggetti appuntiti come vetri rotti, pietre o metallo sul pavimento. Queste ferite spesso sanguinano abbondantemente e possono essere molto dolorose per il cane.
- Cuscinetti screpolati: Soprattutto in inverno a causa del freddo e del sale stradale o in estate a causa delle superfici calde, i cuscinetti possono diventare secchi e screpolati. Questo comporta dolore e possibili infezioni.
- Corpi estranei: piccoli sassi, schegge o spine possono rimanere incastrati nelle zampe e causare irritazione, gonfiore o infiammazione.
- Cuscinetti bruciati: Le superfici calde, come l'asfalto in estate, possono bruciare i cuscinetti delle zampe, provocando vesciche e dolore.
- Distorsioni o contusioni: I cani possono procurarsi distorsioni o contusioni alle zampe giocando, correndo o saltando troppo forte, causando gonfiore e zoppia.
- Artigli rotti: Gli artigli troppo lunghi o consumati in modo irregolare possono rompersi o lacerarsi, causando sanguinamento e dolore.
Queste lesioni richiedono trattamenti diversi, dalla pulizia e disinfezione alle cure veterinarie per le lesioni gravi.
Conclusione
Le zampe sono di importanza centrale per i cani e svolgono numerose funzioni, dall'assorbimento degli urti alla percezione sensoriale. La loro cura è quindi essenziale per prevenire lesioni come strappi, tagli o ustioni. Controlli regolari, rifinitura degli artigli, pulizia e protezione delle zampe in condizioni climatiche estreme contribuiscono a mantenerle sane. Prendersi cura delle zampe del cane non solo ne favorisce il benessere, ma anche la mobilità e il divertimento nella vita quotidiana.
Il consiglio di Tradidog: dopo il caldo, i temporali, il vento e la pioggia, prendetevi sempre cura delle zampe del vostro cane!
Condividere