I cani devono essere tenuti al guinzaglio in Svizzera
Preparatevi a un blog un po' più difficile da digerire, ma comunque molto importante. I prossimi post saranno dedicati al tema dell'uso obbligatorio del guinzaglio. Vi spiegheremo quando dovete tenere il vostro cane al guinzaglio e quando no. Approfondiremo anche alcune norme cantonali. Quindi sedetevi e leggete con attenzione. In questo modo, potrete evitare una multa inutile e investire il denaro in ottimi prodotti del nostro negozio online.
Vantaggi e svantaggi del guinzaglio obbligatorio:
L'obbligo di tenere i cani al guinzaglio, in vigore in alcune località della Svizzera, presenta vantaggi e svantaggi che riguardano sia i proprietari di cani che la società. Ecco una panoramica:
Vantaggi del guinzaglio obbligatorio
- Protezione degli animali selvatici: soprattutto durante la stagione riproduttiva e di ambientamento, l'obbligo di guinzaglio protegge gli animali selvatici e la loro prole da possibili disturbi e attacchi da parte di cani liberi. Ciò contribuisce a mantenere l'equilibrio ecologico e a proteggere gli animali selvatici nel loro ambiente naturale.
- Sicurezza per le persone e i cani: l'obbligo di guinzaglio in aree trafficate come parchi cittadini, zone pedonali o parchi giochi contribuisce alla sicurezza di pedoni, ciclisti e bambini. Anche gli incontri imprevisti tra cani possono essere controllati meglio con il guinzaglio, evitando così potenziali conflitti o lesioni.
- Incoraggiano un comportamento responsabile dei cani: Le leggi sul guinzaglio incoraggiano i proprietari a controllare meglio i loro cani e a insegnare loro l'obbedienza. Ciò contribuisce a una percezione positiva dei cani nella società e dimostra che le esigenze degli altri vengono rispettate.
- Evitare i conflitti: L'obbligo di guinzaglio riduce i potenziali conflitti tra i proprietari di cani e le altre persone che possono avere paura dei cani o che possono essere infastidite dai cani in libertà.
Svantaggi dell'obbligo di guinzaglio
- Limitazione del movimento dei cani: i cani hanno bisogno di spazio per muoversi a sufficienza e per poter seguire il loro istinto naturale di correre e giocare. Il guinzaglio obbligatorio limita la loro libertà di movimento e può essere un peso, soprattutto per i cani attivi e di grossa taglia.
- Socializzazione limitata: per la socializzazione dei cani è importante che possano interagire liberamente con altri cani. L'obbligo di guinzaglio può rendere queste interazioni più difficili o limitarle, compromettendo lo sviluppo sociale del cane.
- Stress mentale per i cani: i cani tenuti costantemente al guinzaglio possono diventare stressati o frustrati, soprattutto se non possono fare esercizio. Questo può portare a problemi comportamentali, poiché il cane non è in grado di sfogare la propria energia.
- Sfide per i proprietari di cani: le leggi sul guinzaglio richiedono una costante attenzione e pazienza da parte dei proprietari di cani, soprattutto nelle aree in cui si applicano regole mutevoli. Questo può rendere la passeggiata meno rilassante e creare ulteriori sfide se il cane tira con forza o è difficile da portare al guinzaglio.

Norme legali sull'uso del guinzaglio
Veniamo ora alla parte legale di questo post. Non preoccupatevi, non sarà una lezione universitaria sul tema dell'uso obbligatorio del guinzaglio. Tuttavia, ecco alcuni punti importanti:
In Svizzera non esiste un obbligo di guinzaglio standardizzato a livello nazionale per i cani; le norme variano a seconda del Cantone e del Comune. La maggior parte dei cantoni ha norme specifiche, che spesso variano a seconda della stagione o della regione.
Esempi di regolamenti cantonali:
- Cantone di Berna: non esiste un obbligo generale di tenere i cani al guinzaglio. Tuttavia, i cani devono essere tenuti al guinzaglio in alcuni luoghi come le strutture scolastiche, i parchi giochi e i campi sportivi, i trasporti pubblici, le stazioni ferroviarie, le fermate degli autobus, i pascoli con il bestiame e le riserve naturali con un'adeguata segnaletica.
- Cantone di Zurigo: dal 1° aprile al 31 luglio, i cani devono essere tenuti al guinzaglio nei boschi e ai margini dei boschi per proteggere gli animali selvatici durante la stagione della riproduzione. Per margine del bosco si intende un'area distante fino a 50 metri dal bosco stesso.
- Cantone di Lucerna: durante la stagione riproduttiva principale, dal 1° aprile al 31 luglio, i cani devono essere tenuti al guinzaglio nei boschi e ai margini dei boschi. I cani devono essere tenuti al guinzaglio tutto l'anno nelle riserve naturali e nei parchi.
- Cantone di Glarona: i cani devono essere tenuti al guinzaglio tutto l'anno nei boschi e ai margini dei boschi. I cani da utilità sono esenti da questo regolamento.
È importante notare che, oltre alle norme cantonali, possono esistere anche norme comunali. È quindi opportuno informarsi sempre sulle norme specifiche della propria regione e prestare attenzione alla segnaletica locale.
Indipendentemente dall'obbligo di tenere il cane al guinzaglio, in quanto proprietari di cani siete tenuti a gestire i vostri animali in modo da non mettere in pericolo o molestare né persone né animali. A seconda del Cantone, le infrazioni all'obbligo di guinzaglio possono essere punite con multe.
Differenze stagionali e regionali
In Svizzera, le norme sull'obbligo di guinzaglio variano notevolmente a seconda del Cantone e del Comune. Ecco alcuni esempi di differenze regionali:
- Regole per i boschi e i margini dei boschi: In molti cantoni, come Zurigo e Lucerna, l'obbligo di guinzaglio si applica nei boschi e ai margini dei boschi durante la stagione di riproduzione e ambientamento (di solito dal 1° aprile al 31 luglio) per proteggere gli animali selvatici. A Glarona, invece, il guinzaglio è obbligatorio tutto l'anno nel bosco e ai margini del bosco, mentre in altri cantoni, come Berna, questa restrizione si applica solo in aree appositamente designate.
- Riserve naturali e parchi: alcuni cantoni, come Lucerna e Zurigo, hanno regole speciali per le riserve naturali e i parchi, dove spesso il guinzaglio è obbligatorio tutto l'anno. Nelle aree urbane, come Zurigo o Ginevra, si applicano spesso regole più severe per tenere conto della maggiore densità di popolazione e della maggiore pressione sull'utilizzo degli spazi verdi pubblici.
- Luoghi speciali e regole urbane: Nelle aree più urbane, ci sono spesso regole aggiuntive per luoghi come aree scolastiche, parchi giochi e aree pedonali trafficate. Ad esempio, il Cantone di Berna prevede l'obbligo di guinzaglio in questi luoghi specifici, mentre nei Cantoni più rurali le restrizioni sono minori.
- Regolamenti comunali: Oltre ai regolamenti cantonali, molti comuni hanno regolamenti propri. Queste possono riguardare particolari circostanze locali, come destinazioni escursionistiche popolari, pascoli per animali o sentieri escursionistici molto frequentati. In alcuni casi, nei parchi urbani esistono anche zone stagionali libere per i cani, in cui l'obbligo di guinzaglio è abolito.
- Eccezioni per i cani da lavoro: In alcuni cantoni, come Glarona, sono previste eccezioni per i cani da lavoro (ad esempio cani da caccia, cani guida), che sono esentati dall'obbligo di essere tenuti al guinzaglio durante il lavoro.

Pene e multe per le infrazioni
In Svizzera, le sanzioni e le multe per la violazione dell'obbligo di guinzaglio variano a seconda del Cantone e della gravità dell'infrazione. In generale, possono verificarsi le seguenti conseguenze:
- Multe: Di solito viene comminata una multa per il mancato rispetto dell'obbligo di guinzaglio. L'importo può variare a seconda del cantone e della situazione. Ad esempio, nel Cantone di Zurigo la multa è di 60 franchi per chi tiene un cane senza guinzaglio nel bosco durante la stagione riproduttiva.
- Conseguenze penali: Se un cane senza guinzaglio mette in pericolo o ferisce persone o animali, possono essere comminate sanzioni penali. Questo può portare a multe più alte o, in casi gravi, a ulteriori conseguenze legali.
- Responsabilità per danni: se un cane senza guinzaglio causa danni, il proprietario è responsabile dei costi sostenuti. Ciò include le cure mediche per le persone o gli animali feriti e i danni alla proprietà.
- Misure d'ordine: In caso di infrazioni ripetute o di incidenti gravi, le autorità possono adottare misure come l'ordine di tenere il cane al guinzaglio o la museruola. In casi estremi, la detenzione del cane può essere addirittura limitata o vietata.
È importante notare che le sanzioni e le misure esatte variano a seconda della legislazione cantonale. In qualità di proprietari di cani, dovreste informarvi sulle norme specifiche del vostro cantone per evitare infrazioni o possibili multe.
Conclusione
L'obbligo di tenere i cani al guinzaglio in Svizzera è una questione caratterizzata da normative cantonali e comunali e dipende in larga misura dalle circostanze regionali. Serve principalmente a proteggere le persone, gli animali selvatici e gli altri cani, ma rappresenta una sfida per voi proprietari di cani e per i vostri amici a quattro zampe. I vantaggi dell'uso obbligatorio del guinzaglio sono una maggiore sicurezza e un'interazione rispettosa, mentre gli svantaggi sono principalmente la limitata libertà di movimento e l'interazione sociale dei cani. Le infrazioni all'obbligo di guinzaglio possono essere punite con multe e altre conseguenze, con sanzioni che variano da Cantone a Cantone.
Nel complesso, l'obbligo di guinzaglio è un compromesso che mira ad armonizzare gli interessi dei proprietari di cani, degli animali e della società. È quindi importante che i proprietari di cani si informino sulle normative regionali e portino a spasso i loro cani in modo responsabile. In molti cantoni le norme flessibili consentono di soddisfare le esigenze dei cani nel rispetto delle regole.
Regola di Tradidog: se tenete il cane al guinzaglio in caso di dubbio, i problemi si risolveranno da soli.
Qui troverete anche alcune norme dei rispettivi cantoni:
Condividere