Die Pfoten eines Hundes auf einer sandigen Unterlage

Il mio cane si lecca continuamente le zampe

di Kim Rüegge il nov 23 2024
Indice dei contenuti

    Probabilmente conoscete la sensazione: siete comodamente seduti sul divano, il vostro cane giace rilassato accanto a voi e all'improvviso sentite quel suono inconfondibile: leccare, leccare, leccare. Vi voltate e lo vedete di nuovo, il vostro cane che si lecca devotamente le zampe come se stesse per trasformarle in cioccolato. (Ma il mio cane può mangiare il cioccolato? Potete trovare la risposta in un altro post del blog). Ma torniamo all'argomento. Da un lato, questo tipo di leccamento è molto dolce, forse persino rilassante. Ma se il cane lo fa costantemente, non solo diventa fastidioso, ma può anche indicare un problema serio. Perché i cani lo fanno e cosa si può fare? Diamo un'occhiata più da vicino.

    Perché il cane si lecca le zampe?

    Il leccamento delle zampe non è di per sé insolito. I cani usano la lingua per pulirsi o per curare piccole ferite. È un istinto naturale e a volte fa semplicemente parte della toelettatura del cane. Ma quando il leccamento diventa dilagante, spesso c'è un motivo da non ignorare. Può trattarsi di un problema fisico, ma anche di cause emotive come la noia o lo stress. È quindi importante osservare attentamente per capire cosa il cane sta cercando di dirvi attraverso il suo comportamento.

    Possibili cause di un comportamento di leccamento costante

    Una delle cause più comuni del leccamento eccessivo delle zampe è l'allergia. I cani possono essere allergici al polline, all'erba, agli acari della polvere o ad alcuni ingredienti del loro cibo. Queste allergie spesso si manifestano con prurito, soprattutto sulle zampe. Quindi, se il cane si lecca più intensamente durante la stagione dei pollini o dopo aver mangiato un certo cibo, la causa potrebbe essere un'allergia.

    Ma anche i problemi della pelle sono indiziati comuni. Prodotti chimici come i detergenti o il sale stradale in inverno possono irritare la pelle sensibile delle zampe. Questo porta il cane a cercare di lenire l'irritazione leccandosi.

    Ferite o oggetti estranei come piccole schegge, spine o pietre sono un'altra possibile causa. I cani cercano istintivamente di rimuovere questi oggetti estranei leccandoli. Un'osservazione più attenta delle zampe può spesso chiarire la situazione.

    Non vanno dimenticati i parassiti come le pulci o gli acari, che possono causare un prurito insopportabile. Gli acari, in particolare, amano insediarsi negli spazi tra le zampe.

    Infine, ci sono i problemi comportamentali. Lo stress, l'ansia o semplicemente la noia possono indurre il cane a leccarsi continuamente le zampe. Si tratta di una sorta di comportamento di autocompensazione, simile al mangiarsi le unghie negli esseri umani.

    Sintomi da tenere d'occhio

    Il leccamento eccessivo delle zampe è spesso solo la punta dell'iceberg. Prestate attenzione se le zampe del cane sono arrossate o gonfie. A volte si formano anche chiazze calve o decolorazioni nel pelo, soprattutto tra le dita dei piedi. Queste sono causate dal continuo leccamento e dall'umidità, che irritano ulteriormente la pelle. Piaghe o croste aperte sono un chiaro segno che il leccamento ha già portato a una grave irritazione o infezione della pelle.

    Cosa si può fare se il cane si lecca continuamente le zampe?

    Il primo passo è controllare regolarmente le zampe. Dopo ogni passeggiata, bisogna verificare se ci sono oggetti estranei, come piccole pietre o spine, incastrati nelle zampe. Pulire le zampe con un detergente delicato e adatto ai cani, soprattutto se il cane ha camminato nel fango o sul sale stradale.

    In inverno, è possibile spalmare sulle zampe del cane uno speciale balsamo o cera per proteggerle dal freddo e dal sale. Questo non solo impedisce il leccamento, ma mantiene anche la pelle elastica e sana.

    Quando è necessario rivolgersi al veterinario?

    Se il leccamento non cessa e non si riesce a trovare una causa evidente, è consigliabile una visita dal veterinario. Soprattutto se le zampe sono infiammate, il cane è zoppo o sembra letargico, non bisogna aspettare oltre. Il veterinario può determinare la causa esatta attraverso test cutanei, esami del sangue o test allergici e fornire un trattamento mirato.

    Possibili trattamenti dal veterinario

    Il trattamento dipende naturalmente dalla causa. Se si tratta di un'allergia, il veterinario può suggerire farmaci speciali o addirittura una dieta ipoallergenica. Le infezioni o le lesioni cutanee vengono trattate con antibiotici o pomate antinfiammatorie. Nei casi più gravi, come nel caso di un'infezione causata da acari, è necessario ricorrere a speciali farmaci antiparassitari.

    In caso di leccamento dovuto allo stress, il veterinario può anche raccomandare misure comportamentali calmanti o consultare un terapeuta del comportamento animale.

    Come si può prevenire il leccamento?

    La prevenzione è l'elemento fondamentale. La pulizia regolare delle zampe è la chiave. Controllate le zampe del cane dopo ogni passeggiata e tenetele pulite. Date al cane molto da fare in modo che non ricorra al leccamento per noia. Ricordate inoltre di evitare il più possibile gli allergeni conosciuti.

    Rimedi casalinghi e loro efficacia

    A volte anche semplici rimedi casalinghi possono essere d'aiuto. La camomilla è ottima per lenire le zampe irritate. Immergete un panno pulito nel tè raffreddato e tamponate delicatamente le zampe. L 'olio di cocco ha un effetto antinfiammatorio e lenitivo e può essere applicato sulle zampe in piccole quantità. Tuttavia, questi rimedi devono essere utilizzati solo come misura di supporto. Se i sintomi persistono, è indispensabile una visita dal veterinario.

    Conclusione

    Se il vostro cane si lecca continuamente le zampe, questo può essere indice di una serie di problemi, dalle allergie alle ferite allo stress. È importante riconoscere la causa e agire di conseguenza. Con una toelettatura regolare, un occhio attento e, se necessario, il supporto di un veterinario, potete aiutare il vostro cane a sentirsi di nuovo a proprio agio. Il leccamento delle zampe non è solo fastidioso, ma può avere gravi conseguenze per la salute se ignorato. Quindi, osservate attentamente e agite per tempo per mantenere il vostro amico a quattro zampe felice e in salute.

    Il consiglio di Tradidog: siate attenti e fate tutto il possibile per far sì che il vostro cane continui a rispondere a "Dai la zampa"!