Zwei Hunde liegen ganz entspannt auf der Decke. Ob sie wohl schnarchen?

Il mio cane russa

di Kim Rüegge il gen 01 2025
Indice dei contenuti

    "Il dono più grande è un cane che dorme, a meno che non russi come un boscaiolo".

    Chi non l'ha mai provato? Siete a letto la sera, volete rilassarvi e improvvisamente sentite un suono inconfondibile accanto a voi: il vostro partner sta russando! Mentre alcune persone trovano questo suono carino o addirittura rilassante, per altre può causare notti insonni. Ancora peggio se a russare è anche il cane! Un fenomeno che Martin Rütter affronta in modo divertente nel suo video.

    Ma perché succede ai cani e cosa si può fare? Approfondiamo insieme il mondo del russare degli animali.

    Perché i cani russano?

    Il russare è causato da un blocco o da un restringimento delle vie respiratorie. Ci sono diverse ragioni per cui questo può accadere nei cani:

    • Anatomia: I cani con il muso corto, come i carlini o i bulldog, hanno spesso passaggi nasali stretti e un palato molle allungato a causa del loro allevamento. Questo li rende suscettibili di russare.
    • Peso eccessivo: Anche i chili di troppo possono mettere a dura prova le vie respiratorie. Il tessuto adiposo intorno al collo e al petto può compromettere la respirazione. Allergie Allergie: Polline, polvere o altri agenti irritanti possono causare il rigonfiamento delle vie respiratorie del cane.
    • Posizione di sonno: A volte è semplicemente dovuto a una posizione particolarmente rilassata che blocca parzialmente le vie respiratorie.
    • Problemi di salute Problemi di salute: Polipi, infezioni o persino malattie gravi come il collasso della trachea possono essere alla base del russare.

    Il russare del vostro cane è pericoloso?

    Non tutto il russare è motivo di preoccupazione. Tuttavia, ci sono indicazioni che indicano la necessità di approfondire il problema:

    • Russamento irregolare: Il russamento si verifica all'improvviso senza che il cane abbia mai russato in precedenza?
    • Altri sintomi: Il cane ha difficoltà a respirare, tossisce spesso o sembra esaurito?
    • Respiro difficoltoso: Si sentono fischi o sibili durante la respirazione?

    Se non siete sicuri, è consigliabile una visita dal veterinario. Potrà chiarire se è necessario un trattamento.

    Consigli e suggerimenti: Cosa fare se il cane russa

    • Controllo del peso: Se il cane è in sovrappeso, anche una leggera riduzione del peso può fare miracoli. Una dieta sana e un regolare esercizio fisico sono la chiave.
    • Ottimizzare lo spazio per dormire: Assicuratevi che il vostro cane abbia un letto comodo. Alcuni cani russano meno se si sdraiano in posizione leggermente rialzata o su un fianco.
    • Migliorare la qualità dell'aria: Utilizzare umidificatori o tenere la zona notte libera dalla polvere. L'aria fresca aiuta il cane a respirare meglio.
    • Trattare le allergie: Se il vostro cane soffre di allergie, parlate con il vostro veterinario dei trattamenti adatti.
    • Chirurgia per problemi anatomici: In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per allargare le vie respiratorie. Ciò riguarda soprattutto le razze a muso corto.
    • Mantenere la calma: Se il vostro cane russa solo occasionalmente ed è altrimenti sano, non dovete preoccuparvi. Piuttosto, godetevi il dolce "russare" del vostro compagno animale.
    • Siate tranquilli: il vostro cane russa solo occasionalmente e per il resto è sano.

    Fatti emozionanti sul russare

    Ricordate quanto segue per il prossimo pranzo di gruppo o quiz al pub:

    • Non russano solo i cani: anche i gatti, i cavalli e persino i delfini possono russare!
    • Le razze a muso corto russano più spesso: ma anche i labrador e i bassotti possono diventare dei russatori.
    • Puro relax: alcuni cani russano solo quando dormono in modo particolarmente profondo e rilassato.

    Conclusione

    Un cane che russa può essere sia fastidioso che adorabile. Spesso è dovuto a motivi innocui, come la posizione in cui dorme o un leggero restringimento delle vie respiratorie. In alcuni casi, tuttavia, può indicare problemi di salute. Con alcuni semplici accorgimenti, potete aiutare il vostro cane e voi stessi a trascorrere una notte più tranquilla. Tuttavia, se il russare si presenta all'improvviso o è accompagnato da altri sintomi, non abbiate paura di consultare un veterinario.

    Alla fine di tutto, il russare è un'esperienza che vi aiuterà a migliorare la vostra salute.

    In fin dei conti, il russare di un cane può essere rumoroso, ma dimostra anche quanto si senta a suo agio al vostro fianco. E questa è la cosa più importante, no?