Conoscenza del cane

tradidog - Die Bedeutung von Omega-3-Fettsäuren für die Gesundheit deines Hundes

L'importanza degli acidi grassi omega-3 per la salute del cane

di Friederike Bruhin il feb 23 2024
Gli acidi grassi Omega-3 sono essenziali per la buona salute dei cani. Questi grassi essenziali offrono numerosi benefici e possono aiutare il vostro compagno peloso a condurre una vita felice e sana. In questo blog scoprirete perché gli omega-3 sono così importanti per i cani e come potete assicurarvi che il vostro cane ne assuma a sufficienza. Perché gli acidi grassi omega-3 sono importanti per i cani? Effetto antinfiammatorio: gli acidi grassi omega-3, come l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Questi grassi possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo del cane, il che è particolarmente utile per condizioni come l'artrite e le reazioni allergiche. Pelle e pelo sani: gli acidi grassi Omega-3 contribuiscono a migliorare la salute della pelle e del pelo del cane. Possono alleviare la secchezza della pelle e il prurito e garantire un pelo lucido. Sostegno del sistema immunitario: gli acidi grassi Omega-3 rafforzano il sistema immunitario del cane e lo aiutano a combattere meglio le malattie. Sviluppo sano: nei cuccioli e nei cani in crescita, gli acidi grassi omega-3 sono essenziali per un sano sviluppo del cervello e degli occhi. Salute del cuore: questi grassi possono migliorare la salute del cuore del cane abbassando la pressione sanguigna, riducendo i livelli di trigliceridi e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Miglioramento della funzione articolare: i cani con problemi articolari come l'artrite possono trarre beneficio dagli acidi grassi omega-3 in quanto possono alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare. La soluzione migliore per l'approvvigionamento di omega-3 del vostro cane: tradidog® È importante notare che i cani non sono in grado di produrre da soli gli acidi grassi omega-3, quindi devono assumerli con la dieta. I prodotti di tradidog® sono un ottimo modo per garantire l'apporto di omega-3 al vostro cane. Sono caratterizzati da diversi vantaggi: Sostenibilità: tradidog® utilizza risorse vegetali rapidamente rinnovabili per ottenere gli acidi grassi omega-3. Questo contribuisce a proteggere i nostri oceani. Ciò contribuisce a proteggere gli oceani e gli stock ittici. Qualità: i prodotti tradidog® sono fabbricati con cura per garantire un'elevata qualità e purezza degli acidi grassi omega-3. Molteplici benefici: Oltre agli acidi grassi omega-3, i prodotti tradidog® forniscono anche altri importanti nutrienti a sostegno della salute del cane. In generale, l'apporto di omega-3 è un aspetto cruciale dell'alimentazione del cane che non deve essere trascurato. L'uso dei prodotti tradidog® può essere un ottimo modo per assicurare al vostro cane gli acidi grassi omega-3 di cui ha bisogno per rimanere sano e felice. Investite nella salute del vostro familiare peloso e fornitegli il miglior apporto possibile di acidi grassi omega-3 con i prodotti tradidog®. Il vostro cane vi ringrazierà con vitalità e voglia di vivere!
tradidog - Hund am Arbeitsplatz

Il cane sul posto di lavoro

di Friederike Bruhin il feb 13 2024
Portare il proprio amico a quattro zampe al lavoro: cosa c'è di meglio per un proprietario di cane! Qualche anno fa, un professore statunitense ha condotto uno studio sui "cani al lavoro", i cui risultati sono stati molto positivi. Un cane in ufficio crea un'atmosfera più rilassata e accarezzare un cane riduce gli ormoni dello stress. Nel nostro ufficio abbiamo a volte un solo cane e a volte 4 cani. Abbiamo raccolto per voi alcuni preziosi consigli per far sì che in ufficio le cose funzionino bene con il vostro cane. Il cane ha bisogno di un posto dove ritirarsi In presenza di un team numeroso o di più cani, è particolarmente importante che il cane abbia un luogo in cui possa riposare o dormire indisturbato. Inizialmente è consigliabile portare da casa una coperta o un letto, perché il cane lo conosce già. Con un giocattolo che gli piace, il cane si sentirà presto a casa. Nessuno deve dare da mangiare al cane senza permesso Si consiglia di informare il team che nessuno deve dare da mangiare al cane. La maggior parte dei cani nota molto rapidamente dove può trovare un pezzo di pane alle 9.30 o chi sta mangiando il suo yogurt alle 10.00 e dove quindi si può prendere qualcosa. In questo modo c'è sempre il rischio che il cane mangi sempre qualcosa e che inavvertitamente prenda qualcosa di velenoso per gli amici a quattro zampe. Se volete che qualcuno dia al vostro cane qualcosa di tanto in tanto, dategli semplicemente qualche leccornia che il vostro cane possa gestire. La pausa pranzo è del cane Se il vostro cane è rimasto doverosamente seduto in ufficio per 4 ore al mattino, all'ora di pranzo ha bisogno di fare i suoi bisogni e di sfogarsi. L'aria fresca fa bene anche a noi umani all'ora di pranzo. Nel nostro negozio, gli altri membri del team che non hanno cani a volte vengono anche a fare una passeggiata. Mentre i cani corrono, noi ci sfoghiamo un po' e spesso facciamo delle belle chiacchierate. Dog sitter Non è possibile portare il cane con sé a corsi di formazione selezionati o a determinati eventi aziendali. Per questi eventi, è sempre bene avere qualcuno che si prenda cura del cane durante questo periodo o che lo porti a casa velocemente per eventi brevi. Se qualcuno deve lasciare l'ufficio con poco preavviso, di solito c'è qualcuno che è felice di tenere d'occhio il cane. Anche i dipendenti che non portano il proprio cane sono spesso felici di occuparsene per un'ora. Cane che gira liberamente o al guinzaglio Il fatto che il cane giri liberamente per l'ufficio o sia tenuto al guinzaglio sul posto di lavoro è molto individuale e dipende da vari fattori. Qui ne ho elencati alcuni: Il cane potrebbe ferirsi da qualche parte (macchine, ecc.)? Il cane potrebbe fuggire inosservato? Come reagisce il cane agli estranei (visitatori allo sportello, fattorini, ecc.)? Qualcuno del vostro team ha paura dei cani o è allergico? Come può il vostro cane calmarsi meglio? Abbiamo due cani che corrono liberamente, o piuttosto si sdraiano da qualche parte e dormono. Abbiamo anche un cane che viene tenuto al guinzaglio perché altrimenti non riesce a stare tranquillo. In generale, secondo noi, non c'è un giusto o uno sbagliato, perché ognuno conosce meglio il proprio cane e quindi sa cosa gli si addice di più. Speriamo di avervi aiutato con questi consigli per far sì che il vostro cane sia felice in ufficio.
Mein Hund röchelt

Il mio cane fa i capricci

di Kim Rüegge il gen 10 2024
Probabilmente vi sarà capitato: durante una passeggiata insieme, all'improvviso sentite un forte rumore dietro di voi, come se il vostro cane avesse appena finito una maratona. È quasi come se volesse dirvi: "Ehi, sono qui e questo è il mio modo di attirare l'attenzione!". Ma anche se spesso consideriamo normali i rumori che fanno i nostri amici a quattro zampe, i continui schiamazzi possono in realtà indicare una serie di cause che vanno prese sul serio. In questo post diamo un'occhiata alle cause dei sonagli, ai tipi che esistono e a come affrontarli al meglio. 1. cause del rattling Il rattling nei cani può avere diverse cause ed è importante comprenderle per trovare la risposta giusta. Una causa comune di rattling è l'obesità. I cani che hanno troppi chili sulle costole spesso hanno difficoltà a respirare, soprattutto quando fanno sforzi o si sdraiano. Il sovrappeso può aumentare la pressione sulle vie respiratorie e provocare un rantolo. Un'altra causa comune è la razza. Alcune razze di cani, come i bulldog o i carlini, hanno per natura un muso più corto e una testa piatta, che restringe le vie respiratorie. Questo può portare a un affanno cronico, che è caratteristico della loro razza. Inoltre, allergie, malattie respiratorie, infezioni o persino corpi estranei nelle vie respiratorie possono scatenare il rantolo. Se il cane si agita in modo persistente o presenta altri sintomi come tosse, secrezione nasale o mancanza di respiro, è consigliabile consultare un veterinario per escludere problemi di salute gravi. 2. opzioni di controllo Se si stabilisce che il rantolo del cane non è causato da una malattia grave, ci sono alcuni modi per aiutarlo. Uno dei metodi più efficaci è la gestione del peso. Assicuratevi che il cane abbia un peso sano per ridurre la pressione sulle vie respiratorie. Una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico possono aiutare a ridurre il peso in eccesso e a minimizzare il respiro affannoso. Anche l'introduzione di una dieta speciale per cani sensibili può essere utile. Esistono diete speciali studiate per ridurre le allergie e l'infiammazione delle vie respiratorie. Ecco un piccolo contributo da parte nostra: con gli integratori alimentari, state già facendo molte cose giuste per quanto riguarda l'alimentazione. Visitate il nostro negozio online o contattateci direttamente. Saremo felici di aiutarvi. Un altro approccio consiste nell'adattare l'ambiente in cui vive il cane. Assicuratevi che viva in un ambiente privo di fumo, di polvere e di allergeni. I depuratori d'aria e la pulizia regolare possono migliorare la qualità dell'aria e contribuire a ridurre i rumori. Se il cane emette rantoli a causa delle caratteristiche della razza, esistono collari e pettorine speciali che possono ridurre la pressione sul collo, facilitando la respirazione. Anche le visite regolari dal veterinario sono importanti per riconoscere e trattare precocemente eventuali malattie respiratorie. 3 Diversi tipi di rantoli Non tutti i rantoli sono uguali e il tipo di rantolo può fornire indizi sul problema di fondo. Un rantolo lieve e intermittente può essere semplicemente un segno di sovraffaticamento o di eccitazione. In questi casi, spesso è innocuo e migliorerà da solo con un po' di riposo. Forse le vostre passeggiate sono semplicemente troppo lunghe o siete troppo in forma. Un rantolo profondo e costante, che si verifica soprattutto durante il sonno, può essere comune nelle razze brachicefale. Di solito non è motivo di preoccupazione, purché non sia accompagnato da altri sintomi. Invece, un sonaglio forte e persistente accompagnato da tosse o conati di vomito può indicare una malattia respiratoria o un'allergia. In questo caso è necessario intervenire rapidamente per garantire che il cane riceva le cure mediche necessarie. Conclusioni In generale, il rantolo del cane è un segnale da non ignorare, anche se spesso all'inizio non sembra grave. Le cause del rattling possono variare da caratteristiche innocue della razza a gravi problemi di salute, per questo è importante rimanere vigili e consultare un veterinario se necessario. Attraverso la gestione del peso, un ambiente adatto e misure mirate, è possibile promuovere il benessere del cane e possibilmente ridurre il rattling. In definitiva, spetta a voi riconoscere le esigenze del vostro fedele compagno e fare in modo che rimanga sano e felice, anche se a volte fa un po' di rumore! Teorema di Tradidog: per quanto ci abbiamo provato, non riusciamo a trovare una rima. Non riusciamo a trovare una rima per la parola sonaglio. Ecco quindi un altro promemoria. Tenete d'occhio il vostro cane ed è meglio consultare gli esperti una volta di troppo che non abbastanza.
Gefährliche Lebensmittel für Hunde – Vorsicht ist besser als Nachsicht

Cibi pericolosi per i cani: meglio prevenire che curare

di Kim Rüegge il nov 16 2023
I cani sono compagni fedeli e membri delle nostre famiglie, per questo ci preoccupiamo naturalmente della loro salute. Di seguito sono riportati alcuni alimenti pericolosi per il cane. Per un elenco dettagliato degli alimenti pericolosi, vi consigliamo di parlarne con il vostro veterinario. Il cioccolato è in cima alla lista degli alimenti vietati ai cani. Contiene teobromina, una sostanza tossica per i cani che può causare problemi cardiaci. Il cioccolato fondente contiene più teobromina di quello al latte, quindi è importante tenere il cioccolato fuori dalla portata dei nostri amici pelosi. Cipolle e aglio sono altri alimenti che i cani dovrebbero evitare. Possono causare anemia in quanto contengono composti che distruggono i globuli rossi. Anche in piccole quantità possono essere dannosi. Quindi è sempre bene assicurarsi che il cane non ne avanzi. Anche l'uva e l'uva sultanina sono tabù. Possono causare insufficienza renale nei cani a causa dell'acido ossalico che contengono. Si raccomanda quindi cautela e di evitarne anche piccole quantità. L'alcol è estremamente pericoloso per i cani. Può causare difficoltà respiratorie, vomito, diarrea e, nel peggiore dei casi, la morte. Le bevande alcoliche non devono quindi mai essere messe vicino ai cani. Gli avocado sono un altro alimento che il cane non dovrebbe mangiare. Questo perché l'avocado contiene persina, una sostanza potenzialmente tossica per il cane. Mentre piccole quantità di persina possono essere sicure per alcuni cani, un'assunzione eccessiva può portare a problemi gastrointestinali, respiratori e, in casi gravi, persino a un'insufficienza cardiaca. Il pericolo della persina si concentra sul nocciolo e sulla buccia dell'avocado. Inoltre, l'avocado non è raccomandato per il cane semplicemente per il suo alto contenuto di grassi. È importante notare che ogni cane può reagire in modo diverso a diversi alimenti e che la quantità mangiata e la taglia del cane giocano un ruolo importante. Se si sospetta che il cane abbia mangiato qualcosa di velenoso, è consigliabile visitare immediatamente il veterinario di fiducia. Una reazione rapida può salvare la vita.
Die 10 häufigsten Hundekrankheiten

Le 10 malattie più comuni dei cani

di Kim Rüegge il nov 16 2023
Molte malattie tipiche dei cani sono molto simili a quelle degli esseri umani. Ad esempio, gli amici a quattro zampe soffrono spesso di malattie gastrointestinali, degli occhi, dell'orecchio, del naso e della gola o degli organi. Oppure di tumori e parassiti. Questo elenco mostra le dieci malattie più comuni dei cani: 1. malattie gastrointestinali: Vomito, diarrea o costipazione sono i sintomi tipici delle malattie del cane che colpiscono il tratto gastrointestinale. I cani sono onnivori. È quindi frequente che mangino qualcosa che non tollerano o che addirittura li danneggia. Anche i parassiti possono causare problemi gastrointestinali. La torsione gastrica nel cane è un'emergenza acuta che richiede un intervento chirurgico immediato da parte del veterinario. I sintomi includono stomaco gonfio, rantoli e comportamento irrequieto. Tradidog può aiutare a proteggere il tratto gastrointestinale grazie alle speciali mucillagini contenute nei nostri semi di lino. Queste sostanze mucillaginose creano un delicato strato protettivo sugli organi sensibili dello stomaco e dell'intestino. Inoltre, le fibre della crusca, insieme alle mucillagini, aiutano a legare i batteri e gli altri agenti patogeni presenti nell'organismo per eliminarli. Nel caso di Tradidog SENSITIVE, facciamo un ulteriore passo avanti aiutando il cane a costruire una flora gastrointestinale sana, introducendo batteri postbiotici. Questi batteri buoni sostituiscono gradualmente quelli nocivi. Durante questa fase di transizione, la nostra miscela di erbe SENSITIVE aiuta anche ad alleviare il disagio acuto. 2. parassiti I cani sono particolarmente sensibili a zecche, pulci, vermi e acari. Di norma, i parassiti non sono pericolosi per la vita degli amici a quattro zampe. Tuttavia, possono trasmettere malattie gravi come la malattia di Lyme. Le pulci sono spesso portatrici di tenie. Le infestazioni da zecche, acari o pulci si manifestano solitamente con eruzioni cutanee. I parassiti intestinali possono essere responsabili di malattie del cane come la giardia. Un'infezione di questo tipo può provocare diarrea e vomito nei cani. Purtroppo, né CLASSIC né SENSITIVE né altri prodotti attualmente disponibili hanno la capacità di combattere efficacemente i parassiti. Tuttavia, stiamo lavorando intensamente allo sviluppo di una miscela di erbe che possa servire come soluzione di difesa naturale contro i parassiti. È fondamentale notare che quando si utilizzano i farmaci per combattere i parassiti, il cane è preparato in modo ottimale a questo stress e la pressione sul corpo del cane può essere rapidamente ridotta dopo il trattamento farmacologico. In questo contesto, Tradidog, con i suoi speciali semi di lino e mucillagini, può contribuire a ridurre lo stress dell'organismo. 3. allergie È impossibile prevedere quando e perché un cane svilupperà delle allergie. Tra le altre cose, le pulci o gli acari scatenano le allergie negli amici a quattro zampe. Anche alcuni alimenti possono causare reazioni allergiche come eruzioni cutanee, perdita di pelo o prurito. Tuttavia, a differenza degli esseri umani, i cani non sviluppano problemi respiratori quando sono allergici. La febbre da fieno, ad esempio, si manifesta come prurito da fieno.Tradidog può aiutare il cane ad alleviare i sintomi e gli effetti delle allergie. Gli acidi grassi OMEGA-3 in esso contenuti sono un modo efficace per ridurre l'infiammazione e il disagio causati dalle allergie. Tuttavia, è importante sottolineare che è fondamentale far testare l'allergia del cane da un veterinario. È consigliabile non cambiare immediatamente l'intero alimento di base. Spesso il cane ha bisogno solo di alcune integrazioni all'alimento di base, come avviene per gli esseri umani. Esiste anche la possibilità che l'organismo di un cane generalmente sano sia meno incline a sviluppare allergie. Attualmente stiamo conducendo uno studio per dimostrare che i batteri postbiotici contenuti in Tradidog SENSITIVE e SENIOR possono essere efficaci contro le reazioni allergiche. 4. eruzioni cutanee Molti cani hanno una pelle sensibile. Le infiammazioni cutanee dovute a reazioni allergiche (dermatite atopica) sono un problema molto diffuso. Spesso è causata dal contatto con sostanze allergeniche o da un'infestazione di ectoparassiti - parassiti che vivono sulla superficie dell'ospite. Anche la mancanza di toelettatura può causare eruzioni cutanee nei cani. Tradidog può ridurre in modo naturale le eruzioni cutanee grazie agli acidi grassi OMEGA-3, che hanno proprietà antinfiammatorie. L'equilibrio degli OMEGA-3 consente al cane di autoregolarsi e di combattere le infiammazioni. Il cane beneficia anche delle mucillagini, che formano una barriera protettiva nel tratto gastrointestinale e possono rimuovere efficacemente gli allergeni. In caso di prurito ed eruzioni cutanee gravi e ricorrenti, Tradidog SENSITIVE offre un ulteriore supporto grazie alla sua formula a base di erbe antinfiammatorie che aiuta il cane a combattere i suoi disturbi. 5 Denti Senza un'adeguata cura dei denti, i cani possono sviluppare problemi dentali, ad esempio a causa del tartaro. Esistono masticatori e ossi speciali che promettono una profilassi. Tuttavia, questi "Dentastix" spesso contengono molto zucchero, che a sua volta può portare all'obesità. I proprietari non possono quindi evitare di lavare i denti del cane con lo spazzolino. Purtroppo Tradidog non è in grado di proteggere dal tartaro, ma possiamo garantire al cane un corpo vitale grazie ai nostri acidi grassi OMEGA-3 e a speciali miscele di erbe. Questo può anche avere un effetto positivo sulla salute delle gengive, tra le altre cose. Gengive sane sono importanti quanto denti buoni per la salute e la vitalità del vostro cane attivo. 6 Problemi di peso L'obesità è più comune nei cani rispetto alla cachessia. Questo può portare a problemi cardiovascolari o a malattie come il diabete mellito. Importante da sapere: Di solito il cane non smette di mangiare se si continua a dargli da mangiare. Per questo è importante che i proprietari si assicurino che i loro cani abbiano una dieta equilibrata e facciano regolarmente esercizio fisico. I problemi di peso sono un problema diffuso non solo negli esseri umani, ma anche nei cani nella società odierna. Diversi studi hanno dimostrato che la mancanza di acidi grassi OMEGA-3 nella nostra dieta può essere una causa del crescente numero di persone in sovrappeso.Questo squilibrio si riscontra anche nei cani. È quindi molto importante mantenere in equilibrio la famiglia OMEGA-3 in modo che l'organismo possa autoregolarsi. Gli elevati livelli di OMEGA-3 di origine vegetale presenti in tutte le varietà di Tradidog possono aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari e a ridurre il rischio di diabete. La dieta giusta nelle giuste quantità è la chiave per evitare questi problemi.Se il vostro cane è già in sovrappeso, ciò non è necessariamente dovuto alla quantità di cibo, ma può anche essere dovuto a una mancanza di nutrienti essenziali che rallenta il metabolismo del cane e accumula riserve energetiche. Pertanto, assicuratevi di fornire i giusti integratori e di promuovere una sana funzionalità epatica. Un fegato sano è fondamentale per il corretto funzionamento dell'intero organismo. La nostra miscela di erbe BOOST aiuta il cane a mantenere una sana funzione epatica. 7. ernia del disco L'ernia del disco, ovvero la rottura del cosiddetto nucleo gelatinoso di un disco intervertebrale attraverso l'anello fibroso, colpisce soprattutto i cani di piccola taglia. Da qui il noto termine "paralisi del bassotto". Se questo nucleo gelatinoso preme sui nervi, il risultato può essere un forte dolore. I bassotti sono predestinati all'ernia del disco a causa della loro schiena lunga. La paralisi del bassotto si verifica in tutte le razze canine. 8. displasia articolare dell'anca Questa malattia ortopedica del cane, una deformità dell'articolazione dell'anca, è spesso un problema nelle razze più grandi. Può provocare forti dolori e limitazioni di movimento negli animali. 9 Cataratta La cataratta è una delle malattie più comuni nei cani anziani. Questa malattia oculare può essere trattata rimuovendo chirurgicamente il cristallino annebbiato. Tuttavia, la decisione a favore o contro l'intervento chirurgico deve essere valutata attentamente. Infatti, i cani sono in grado di gestire molto bene gli altri sensi, che sono molto più pronunciati rispetto agli esseri umani. Ad esempio, sentono e odorano molto meglio di noi. Per questo motivo l'occhio non è il loro organo sensoriale principale. 10. infezione dell'orecchio L'otite è una malattia comune nei cani. Le orecchie si infiammano a causa di batteri, funghi o parassiti. Nell'orecchio interno si forma una massa marrone scuro e l'orecchio emana un odore sgradevole. Consultate un veterinario che vi prescriverà i farmaci appropriati e vi mostrerà come pulire le orecchie del vostro cane.
Von Ballaststoffen bis Bewegung: So unterstützt du die Verdauung deines Hundes

Dalle fibre all'esercizio fisico: come favorire la digestione del cane

di Kim Rüegge il nov 16 2023
I problemi digestivi nei cani non sono solo molto spiacevoli per il loro benessere, ma anche per noi proprietari. Uno dei problemi digestivi più comuni è la stitichezza. Ci sono diversi fattori che possono portare alla stitichezza nei cani. Soprattutto, potete aiutare il vostro cane a raggiungere una digestione ottimale con una dieta ricca di fibre, un'assunzione sufficiente di liquidi e un adeguato esercizio fisico. Scoprite come mantenere in salute il vostro amico a quattro zampe in questo post! Fibre e digestione del cane Anche le fibre sono una parte importante di una dieta sana per i cani. Favorisce la digestione e contribuisce alla salute generale del cane. Gli alimenti ricchi di fibre includono verdure, frutta e prodotti integrali. Questi permettono di migliorare il movimento intestinale e di ottimizzare l'eliminazione dei prodotti di scarto. Inoltre, una dieta ad alto contenuto di fibre può aiutare il cane a mantenere un peso sano e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, aumentando il senso di sazietà. Una dieta equilibrata, ricca di fibre e con un adeguato apporto di liquidi, è un fattore importante per una sana digestione nei cani. Infatti, una dieta ricca di fibre richiede molta acqua per ottenere l'effetto desiderato. Vitamine e minerali per una digestione sana Anche l'assunzione di una quantità sufficiente di vitamine e minerali è molto importante per una sana digestione. Questi nutrienti favoriscono la digestione rafforzando il sistema immunitario e prevenendo le infiammazioni del tratto gastrointestinale. Le vitamine B, C e D, nonché il calcio e il ferro sono particolarmente importanti per ottenere quanto segue: Vitamina B: Favorisce la digestione e contribuisce all'assorbimento dei nutrienti. Vitamina C Supporta la flora intestinale e inibisce l'infiammazione Vitamina D: Importante per l'assorbimento del calcio Promuove la salute delle ossa, con effetti positivi sulla digestione. Calcio: Importante per la salute dell'intestino e aiuta a regolare i movimenti intestinali Ferro: Componente importante del sangue Favorisce l'apporto di ossigeno agli organi, compreso il tratto gastrointestinale. In generale, una dieta equilibrata con una quantità sufficiente di vitamine e minerali è essenziale per una sana digestione del cane. Una dieta varia per una buona digestione Anche per i nostri amati amici a quattro zampe vale quanto segue: più varia è l'alimentazione, migliore è la digestione. Una dieta equilibrata con carne, verdura e frutta garantisce un apporto ottimale di sostanze nutritive e favorisce la salute dell'intestino. I diversi ingredienti stimolano la digestione e rafforzano la flora intestinale. Una dieta varia assicura inoltre al cane una buona digestione, un pelo lucido e una pelle sana. L'esercizio fisico come fattore importante per la digestione del cane Oltre a una dieta equilibrata e a un sufficiente apporto di acqua, l'esercizio fisico è un fattore importante per una buona digestione. Le passeggiate regolari e il gioco intenso stimolano l'attività intestinale, migliorando la digestione degli alimenti. Una buona combinazione di esercizio fisico sufficiente, dieta varia e sufficiente assunzione di liquidi contribuisce in modo significativo a una sana digestione del cane, in modo che si senta bene in tutto e per tutto. Conclusione Con gli alimenti giusti, ricchi di fibre, vitamine e minerali e molto esercizio fisico, è possibile garantire una dieta equilibrata e varia. È inoltre possibile supportare efficacemente la digestione del cane e prevenire la stitichezza. In questo modo il vostro fedele compagno potrà condurre una vita sana e felice.