Conoscenza del cane

Hundeernährung & Stimmung: Wie Futter das Verhalten beeinflusst.

Come l'alimentazione influenza l'umore del cane

di Kim Rüegge il ott 09 2024
Da sempre, cani e umani condividono un legame profondo e incrollabile. Questa amicizia unica si basa sulla fiducia reciproca, sul rispetto e sull'amore incondizionato. Come proprietari di cani, il nostro obiettivo primario è garantire il benessere dei nostri compagni pelosi, sia dal punto di vista fisico che mentale. L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale in questo senso, poiché non solo influenza la salute fisica, ma anche l'umore e il comportamento dei nostri amici a quattro zampe. I contenuti I cani sono carnivori! O no? L'importanza degli acidi grassi Vitamine per una mente equilibrata Il potere degli aminoacidi Minerali per nervi stabili L'influenza dei carboidrati L'intestino come chiave della felicità Il potere delle erbe Riassunto delle nostre soluzioni Le nostre soluzioni Domande frequenti I cani sono carnivori! Oppure no? Come la dieta influisce sull'umore del cane? L'importanza degli acidi grassi Gli acidi grassi non sono importanti solo per l'approvvigionamento energetico, ma anche per la funzione cerebrale e la regolazione dei processi infiammatori. Gli acidi grassi polinsaturi omega-3, come l'EPA e il DHA, in particolare, hanno un'influenza positiva sull'umore e sul comportamento dei cani. Questi preziosi acidi grassi favoriscono lo sviluppo e l'attività cerebrale, migliorano le prestazioni cognitive e hanno un effetto calmante sugli amici a quattro zampe sovraeccitati o ansiosi. Hanno anche un effetto antinfiammatorio, utile in caso di problemi alle articolazioni o di malattie della pelle. Buone fonti di omega-3 sono i pesci d'acqua fredda ricchi di grassi come il salmone, lo sgombro o l'aringa e le alternative vegetali come i semi di lino. Anche i prodotti a base di semi di lino estrusi, come quelli di Tradidog, possono essere una fonte preziosa di acidi grassi omega-3 Vedi prodotto Vedi prodotto Vedi prodotto L'importanza degli acidi grassi omega-3 per la salute del cane Per saperne di più Problemi digestivi nei cani: cause e sintomi Per saperne di più Vitamine per una mente equilibrata Le vitamine sono essenziali per numerosi processi metabolici dell'organismo, tra cui la formazione e la degradazione dei neurotrasmettitori. Le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo particolarmente importante in questo senso: Vitamina B1 (tiamina)è coinvolta nel metabolismo del glucosio ed è quindi fondamentale per l'approvvigionamento energetico del cervello. . Vitamina B3 (niacina) è coinvolta nella produzione di serotonina e può prevenire depressione e ansia. Vitamina B6 è anch'essa coinvolta nella sintesi della serotonina e contribuisce all'equilibrio del tono dell'umore. . Vitamina B12 è importante per la formazione dei globuli rossi e per l'apporto di ossigeno al cervello. Una carenza può portare a stanchezza, problemi di concentrazione e problemi comportamentali.. Buone fonti di vitamina B sono la carne, le frattaglie, le uova, il lievito e alcune verdure. Altri articoli interessanti: → Cosa non possono mangiare i cani? (Parte 1) → Cosa non possono mangiare i cani? (Parte 2) Il potere degli aminoacidi Gli aminoacidi sono i mattoni delle proteine e sono quindi uindispensabili per la costruzione e la riparazione delle cellule del corpo e dei muscoli. Tuttavia, alcuni aminoacidi, come il triptofano, hanno un'altra funzione, altrettanto importante: sono i precursori per la formazione dei neurotrasmettitori, i messaggeri chimici responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi. Il triptofano è la sostanza di partenza per la produzione di serotonina, il cosiddetto "ormone della felicità". La serotonina non regola solo l'umore, ma anche il ritmo sonno-veglia, l'appetito e la sensibilità al dolore. Una carenza di triptofano può quindi portare a depressione, ansia, aggressività e problemi di concentrazione. Alimenti come l'agnello, il tacchino, la ricotta e i legumi sono particolarmente ricchi di triptofano. Per aumentare la produzione di serotonina, queste fonti alimentari dovrebbero far parte regolarmente della dieta del cane. Minerali per nervi stabili Anche i minerali come il magnesio, lo zinco e il ferro influiscono sulla funzionalità dei nervi e del cervello. Il magnesio, ad esempio, è coinvolto nella regolazione degli impulsi nervosi e ha un effetto calmante sul sistema nervoso. Lo zinco è importante per la formazione dei neurotrasmettitori e il ferro garantisce un sufficiente apporto di ossigeno al cervello.Gli alimenti ricchi di magnesio sono i prodotti integrali, i legumi, le verdure verdi e alcune noci. Lo zinco si trova principalmente nella carne, nelle uova e nei prodotti lattiero-caseari, mentre il ferro si trova principalmente nella carne rossa, nelle frattaglie e in alcune verdure. L'influenza dei carboidrati I carboidrati sono un'importante fonte di energia per i cani, soprattutto per il cervello. Tuttavia, troppi carboidrati a rapida disponibilità, come lo zucchero e la farina bianca, possono portare a fluttuazioni della glicemia, con effetti negativi sull'umore. I carboidrati complessi provenienti da prodotti integrali, legumi e verdure, invece, forniscono un apporto energetico più lento e uniforme. Contribuiscono a un umore equilibrato e possono persino favorire la produzione di serotonina. L'intestino come chiave della felicità L'intestino svolge un ruolo centrale nella salute e nel benessere dei cani. Dopo tutto, circa il 70% delle cellule immunitarie si trova nel tratto intestinale e una flora intestinale sana è fondamentale per una digestione intatta e per l'assorbimento dei nutrienti. Inoltre, l'intestino comunica costantemente con il cervello attraverso la cosiddetta "rete intestino-cervello". Questo complesso sistema di vie nervose, ormoni e sostanze messaggere non solo influenza la digestione, ma anche l'umore e il comportamento. Una dieta squilibrata o problemi gastrointestinali possono quindi portare a sbalzi d'umore, ansia e problemi comportamentali. Al contrario, lo stress e le emozioni negative possono influenzare la funzione intestinale - un circolo vizioso. Per interrompere questo circolo vizioso, si raccomanda una dieta equilibrata e ricca di fibre, con fibre prebiotiche e colture batteriche probiotiche. Questi promuovono una flora intestinale sana e una rete intestinale-cervicale intatta. Il potere delle erbe Oltre ai classici nutrienti, alcune erbe e piante medicinali possono avere un'influenza positiva sull'umore e sul comportamento dei cani. Molte di queste piante contengono ingredienti calmanti o che migliorano l'umore, utilizzati da secoli nella medicina tradizionale. Alcuni esempi di erbe regolatrici dell'umore sono: Idea di San Giovanni: tradizionalmente usata per la depressione lieve e l'ansia, in quanto favorisce l'assorbimento di serotonina nel cervello. Valeriana: ha un effetto calmante sul sistema nervoso e può essere utile in caso di ansia o irrequietezza. Melissa: Ha un effetto riequilibrante sull'umore e può alleviare lo stress e il nervosismo. Lavanda: nota per il suo effetto rilassante e ansiolitico su corpo e mente. A breve verrà pubblicato un articolo del blog che tratterà di soluzioni alternative e ancora più potenti per sostenere l'umore del cane. Restate sintonizzati! riepilogo L'alimentazione influenza l'umore: l'alimentazione gioca un ruolo cruciale nel benessere fisico e mentale dei cani Nutrienti importanti: gli aminoacidi (ad esempio il triptofano), gli acidi grassi (ad esempio gli omega-3), le vitamine (in particolare le vitamine del gruppo B) e i minerali (ad esempio magnesio, zinco) sono essenziali per l'umore e il comportamento. Collegamento intestino-cervello: una flora intestinale sana è fondamentale per l'umore e può essere favorita da una dieta equilibrata Erbe e carboidrati: Alcune erbe possono avere un effetto regolatore dell'umore, mentre i carboidrati complessi forniscono un rifornimento costante di energia Come si può notare, l'alimentazione è uno strumento potente per influenzare positivamente l'umore e il comportamento del cane. Tuttavia, è importante garantire un rapporto equilibrato di nutrienti e considerare le esigenze individuali del vostro amico a quattro zampe. Stai cercando un buon integratore per mettere il tuo cane di buon umore? Scopri le nostre soluzioni. L'autore: Kim Rüegge Fondatore di tradidog e parte di un team di esperti che spazia dagli appassionati di cani agli sviluppatori di prodotti e ai veterinari. Trova maggiori informazioni Le nostre soluzioni Scoprire Scoprire Scoprire Domande frequenti Il cibo rende felice il mio cane? Sì! Alcuni nutrienti influenzano l'umore. Il triptofano (contenuto nell'agnello e nel tacchino), ad esempio, favorisce la produzione di serotonina, l'"ormone della felicità". Quali grassi fanno bene alla psiche del cane? Gli acidi grassi omega-3 (contenuti nel salmone e nei semi di lino) calmano e supportano le funzioni cerebrali. Le vitamine aiutano il mio cane a essere più rilassato? Le vitamine del gruppo B (contenute nella carne, nel lievito e nelle verdure) sono importanti per i nervi e per il metabolismo. Il cibo può rendere ansioso il mio cane? Sì. Troppi carboidrati (zucchero, farina bianca) possono portare a sbalzi d'umore. Meglio: prodotti integrali e verdure. Che cos'è la "rete intestino-cervello"? L'intestino e il cervello comunicano tra loro! Una flora intestinale sana, grazie ad alimenti ricchi di fibre, è importante per l'umore. Scopri le nostre soluzioni Facebook Pinterest Twitter Email
Was darf mein Hund nicht essen?

Cosa non può mangiare il mio cane? Parte 2

di Kim Rüegge il set 29 2024
Quando il vostro cane si siede accanto a voi a cena e fissa il vostro piatto con i suoi grandi occhi fedeli, potreste quasi pensare che sia un gourmet esperto alla ricerca del prossimo piatto forte. Ma prima di dargli un morso alla vostra deliziosa bistecca, chiariamo cosa è davvero off-limits nel menu per il vostro amico a quattro zampe. Perché, come avrete sentito dire: Non tutto ciò che è una festa per noi umani è anche una delizia per i cani! Dopo aver toccato brevemente questo argomento in un altro post del blog, questa volta è tutto molto diverso. Solo un avvertimento! Tirate fuori gli occhiali da lettura e preparatevi a un post un po' più lungo. L'alimentazione è uno degli argomenti più importanti. Molte cose legate a questo argomento non sono ovvie a prima vista. Perciò è ancora più importante avere una visione d'insieme di questo argomento. 1. Quali alimenti non dovrebbe mangiare il mio cane? Il cioccolato Il cioccolato contiene due ingredienti, la teobromina e la caffeina, che sono tossici per i cani, poiché questi ultimi metabolizzano queste sostanze molto più lentamente degli esseri umani. La teobromina può causare una serie di problemi di salute, tra cui vomito, diarrea, aumento della frequenza cardiaca, tremori e, nei casi peggiori, persino convulsioni o esito fatale. Più scuro è il cioccolato, più alto è il contenuto di teobromina, il che significa che il cioccolato fondente e il cioccolato da cucina sono ancora più pericolosi del cioccolato al latte. Cipolle e aglio Le cipolle e l'aglio contengono sostanze note come tiosolfati, che sono tossiche per i cani e possono danneggiare i globuli rossi. Questo porta a una condizione nota come anemia emolitica, in cui i globuli rossi si rompono e il cane soffre di debolezza, mancanza di respiro e pallore. Anche in piccole quantità, cipolle e aglio possono essere pericolosi e i sintomi non sempre si manifestano immediatamente, rendendo difficile un trattamento tempestivo. Uva e uva sultanina Non si sa se l'uva e l'uva sultanina siano tossiche per i cani, e anche piccole quantità possono causare gravi problemi renali in alcuni cani. I sintomi dell'avvelenamento da uva o uva sultanina possono includere vomito, diarrea, affaticamento e perdita di appetito, e gli effetti sui reni possono essere pericolosi per la vita. Non esiste una quantità specifica considerata sicura, per cui è meglio evitare del tutto uva e uva sultanina. Avocado L'avocado contiene persina, una sostanza che può essere tossica per molti animali, compresi i cani. Nei cani, il consumo di avocado può provocare vomito e diarrea, poiché il loro apparato digerente non riesce a sopportare bene questo frutto. In particolare, la buccia, il nocciolo e le foglie dell'avocado contengono concentrazioni più elevate di persina, che è più pericolosa per il cane rispetto alla polpa. L'alcol L'alcol ha un effetto tossico molto più forte sui cani che sugli esseri umani, poiché sono molto più sensibili agli effetti dell'etanolo. Anche piccole quantità possono provocare sintomi gravi come vomito, diarrea, difficoltà respiratorie, problemi di coordinazione e persino uno stato di coma. Nei casi peggiori, l'avvelenamento da alcol nei cani può essere fatale: per questo è importante non somministrare mai bevande o alimenti contenenti alcol. La caffeina La caffeina colpisce i cani in modo simile agli esseri umani, ma ha un effetto molto più forte e può diventare rapidamente tossica nei cani. I sintomi dell'avvelenamento da caffeina includono nervosismo, tremori, aumento della frequenza cardiaca e forse anche convulsioni. Poiché la caffeina è contenuta in molti prodotti come il caffè, il tè e persino alcune bibite, è necessario assicurarsi che i cani non abbiano accesso a questi alimenti. Noci Mentre alcune noci sono salutari per gli esseri umani, molte noci, in particolare quelle di macadamia, sono tossiche per i cani e possono causare gravi problemi di salute. Mangiarle può provocare sintomi come vomito, tremori, aumento della temperatura corporea e debolezza. Inoltre, le noci sono difficili da digerire a causa del loro elevato contenuto di grassi e possono causare problemi gastrointestinali o pancreatite. Patate crude o non cotte Le patate crude contengono solanina, un alcaloide che è tossico per i cani e può causare problemi gastrointestinali. La solanina è presente in concentrazioni maggiori nelle parti verdi della patata, tra cui la buccia e i germogli. Tuttavia, le patate cotte sono sicure se servite senza spezie o additivi, ma le verdure crude dovrebbero essere sempre evitate. Ossa (cotte) Le ossa cotte sono particolarmente pericolose per i cani perché possono scheggiarsi quando vengono masticate, causando lesioni alla bocca, alla gola o al tratto digestivo. Queste schegge possono conficcarsi nell'esofago o nello stomaco e causare gravi lesioni o addirittura la morte. Possono anche rappresentare un rischio di soffocamento, soprattutto nei cani di piccola taglia o con pezzi di osso troppo grandi per essere masticati in modo sicuro. 2 E la frutta? Per ora tralasciamo l'avocado e l'uva/uvetta di cui sopra. Tuttavia, ci sono altri frutti e verdure che il cane non dovrebbe mangiare. Agrumi (come limoni, lime e arance) Questi frutti contengono elevate quantità di acido citrico, che può causare problemi gastrointestinali nei cani. Il sapore aspro è sgradevole per la maggior parte dei cani e di solito li evitano. Ciliegie Le ciliegie contengono cianuro nei noccioli, che può essere tossico per i cani. Mangiare ciliegie può causare problemi respiratori, shock e, nel peggiore dei casi, la morte. Prugne Anche le prugne e soprattutto i noccioli contengono cianuro, che è velenoso. Mangiarle può portare a problemi gastrointestinali e, nei casi più gravi, a gravi complicazioni di salute. Rabarbaro Le foglie di rabarbaro sono molto tossiche per i cani e possono causare un'insufficienza renale. Anche il gambo è sconsigliato perché può causare problemi gastrointestinali. Datteri I datteri hanno un alto contenuto di zuccheri e possono causare problemi di stomaco. L'elevato contenuto di zucchero può anche portare all'obesità e ad altri problemi di salute se vengono mangiati in grandi quantità. 3 E le verdure? Naturalmente ci sono anche verdure che il cane non dovrebbe mangiare. Anche in questo caso elenchiamo gli alimenti: Pomodori (soprattutto quelli acerbi) I pomodori acerbi e le parti verdi della pianta di pomodoro contengono solanina, che è velenosa per i cani. I pomodori maturi sono sicuri in piccole quantità, ma si consiglia prudenza. Peperoni (soprattutto quelli verdi) Mentre i peperoni rossi e gialli sono sicuri in piccole quantità, quelli verdi possono essere difficili da digerire per alcuni cani e causare problemi di stomaco. Cavolo e altre verdure crucifere Verdure come broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavolfiori possono causare gonfiore e disturbi di stomaco nei cani, soprattutto se somministrati in grandi quantità. Verdure sottaceto Le verdure sottaceto, come i cetrioli o le olive, contengono spesso molto sale, che può essere dannoso per i cani. Troppo sale può portare a disidratazione e altri problemi di salute. Conclusioni: In generale, è fondamentale essere consapevoli di quali alimenti possono essere dannosi o addirittura tossici per i cani. Speriamo che questo elenco vi abbia dato un'idea. Esistono numerose varietà di frutta e verdura che possono causare gravi problemi di salute, come anemia, problemi gastrointestinali o addirittura condizioni di pericolo di vita. La salute del cane deve essere sempre al primo posto; è quindi importante informarsi sugli alimenti sicuri e prestare attenzione alla dieta del vostro amico a quattro zampe. In caso di dubbi, è consigliabile rivolgersi a un veterinario per assicurare al cane la migliore alimentazione possibile e garantirgli una vita lunga e sana. In definitiva, prevenire è meglio che curare e conoscere gli alimenti sicuri e quelli non sicuri è la chiave per una sana amicizia canina. Il consiglio di Tradidog: Per un cane senza problemi - il cibo giusto!
Gesunde Hunderassen

Razze di cani sane

di Kim Rüegge il set 27 2024
È un argomento che ha sempre interessato noi umani: la salute. Naturalmente, vogliamo anche essere sicuri di fare tutto il necessario per garantire che nulla ostacoli il benessere del nostro cane. Ma la questione parte da una domanda completamente diversa: ci sono razze di cani che sono effettivamente più sane di altre? È sicuramente una domanda difficile, eppure ci sono alcuni indizi che indicano che alcune razze di cani sono più sane, o almeno più robuste, di altre. In questo post vi presenteremo quattro categorie e vi forniremo alcuni esempi. 1. cani di razza mista I cani di razza mista sono spesso considerati più sani perché presentano una maggiore diversità genetica. I 3 punti seguenti spiegano questo fenomeno in modo più dettagliato: Meno consanguineità: i cani di razza pura sono spesso allevati all'interno di un pool genetico limitato per mantenere tratti specifici della razza. Questo a volte porta alla consanguineità, che aumenta il rischio di malattie ereditarie. I cani di razza mista, invece, provengono da una base genetica più ampia, che riduce la probabilità che due geni recessivi per una particolare malattia si uniscano. Vigore ibrido: le razze miste spesso beneficiano del cosiddetto vigore ibrido, in cui l'incrocio di due genitori geneticamente diversi dà origine a una prole più robusta e sana. Questi animali hanno spesso un sistema immunitario più forte e sono più resistenti a certe malattie che sono più comuni nei cani di razza. Minore incidenza di malattie specifiche della razza: Molti cani di razza sono suscettibili a certe malattie ereditarie tipiche della razza. Ad esempio, i Golden Retriever sono soggetti alla displasia dell'anca (malformazione dell'articolazione dell'anca) e i Labrador Retriever tendono al sovrappeso. Le razze miste che non sono state allevate per determinate caratteristiche esterne o genetiche hanno meno probabilità di avere queste specifiche predisposizioni genetiche. 2. razze canine robuste Non solo i cani meticci tendono a essere più sani. Ci sono anche razze canine che hanno la reputazione di essere più robuste. Vorremmo mostrarvi tre di questi cani più robusti. Rhodesian Ridgeback: questa razza è stata originariamente allevata per la caccia e la protezione del bestiame. Sono resistenti e in genere hanno una lunga durata di vita. Border Collie: i Border Collie sono noti per la loro salute e la loro longevità se sono sufficientemente sollecitati fisicamente e mentalmente. Beagle: questa razza tende ad avere meno problemi di salute rispetto a molti altri cani di razza, ma ha una predisposizione all'obesità, di cui bisogna tenere conto. 3. razze con allevamento meno estremo I cani che presentano caratteristiche fisiche meno estreme (come musi fortemente appiattiti o zampe molto corte) sono spesso più sani. Ad esempio: Labrador Retriever e Golden Retriever: sebbene queste razze siano soggette ad alcuni problemi articolari come la displasia dell'anca, sono considerate complessivamente sane se allevate in modo responsabile. Barboncini (tutte le taglie): I barboncini sono noti per la loro longevità e resistenza generale, soprattutto quelli in miniatura. 4. cani da lavoro e da utilità Molti cani da lavoro sono stati originariamente allevati per la salute e le prestazioni, poiché erano fisicamente impegnativi. Esempi di questo tipo sono Pastore tedesco: questa razza non è nota solo come cane da lavoro, ma anche come cane da famiglia. Sono intelligenti e hanno bisogno di esercizio fisico regolare per mantenersi in salute. Siberian Husky: noto per la sua resistenza e salute, soprattutto se fa abbastanza esercizio. Conclusioni In sintesi, alcune razze canine tendono a essere più sane di molti cani di razza pura grazie alla loro diversità genetica e alla robusta storia di allevamento. Queste razze hanno spesso meno problemi di salute e un'aspettativa di vita più lunga. Tuttavia, è importante sottolineare che ciò non garantisce che un cane non si ammali. I problemi di salute possono verificarsi in qualsiasi cane, indipendentemente dalla razza. È quindi fondamentale assicurarsi attivamente che il cane sia ben curato nella vita di tutti i giorni. Ciò include regolari controlli veterinari, una dieta equilibrata, sufficiente esercizio fisico e attenzione alle esigenze fisiche ed emotive del cane. Con le giuste cure e attenzioni, potete contribuire a promuovere la salute e il benessere a lungo termine del vostro cane. Il motto di Tradidog: se vuoi che sia in forma e in salute, prenditi cura di lui e del tuo cane.
Hundepfoten im Fokus

Dare la zampa - tutto sulle zampe dei cani

di Kim Rüegge il set 27 2024
Dare la zampa o la zampa. Quello che può essere un grosso problema nell'addestramento dei cani è una parte del corpo molto importante per il cane. In questo blog post, imparerete tutto sulla funzione, la cura e le lesioni delle zampe del cane. 1. funzione delle zampe del cane Le zampe del cane sono un vero e proprio tuttofare: non solo forniscono protezione e stabilità, ma sono anche importanti per il benessere del cane. In questo articolo scoprirete le numerose funzioni delle zampe e come prendersene cura in modo adeguato. I cuscinetti spessi e imbottiti delle zampe fungono da ammortizzatori naturali, attutendo l'impatto di ogni passo. Questo protegge le articolazioni e le ossa, soprattutto quando si corre, si salta o si cammina su superfici dure. Le zampe proteggono dalle superfici irregolari, calde o fredde. La consistenza ruvida dei cuscinetti offre ai cani una maggiore presa e trazione per evitare di scivolare, sia su pavimenti sdrucciolevoli che in fuoristrada. I cani sudano principalmente attraverso le zampe. Le ghiandole sudoripare presenti nelle zampe aiutano a regolare la temperatura corporea e a prevenire il surriscaldamento. Le zampe dei cani sono molto sensibili e dotate di terminazioni nervose. Esse aiutano i cani a percepire informazioni sul terreno, come la temperatura, le vibrazioni o la consistenza. Questo aiuta l'equilibrio e l'orientamento. I cani usano gli artigli e le zampe per scavare e graffiare, sia per esplorare che per curare il proprio corpo. 2. cura delle zampe del cane Date le funzioni sopra citate, la cura delle zampe del cane è una priorità assoluta. I seguenti punti sono di grande importanza: Controllo regolare: controllate regolarmente le zampe del vostro cane per verificare che non ci siano crepe, tagli o oggetti estranei come pietre o spine. Soprattutto dopo passeggiate su superfici ruvide o sporche. Rifinitura degli artigli: Assicuratevi che gli artigli non diventino troppo lunghi. Gli artigli troppo lunghi possono causare dolore o rompersi durante la deambulazione. Utilizzate forbici speciali per gli artigli o rivolgetevi al veterinario se non siete sicuri. Pulire le zampe: Lavare le zampe con acqua calda dopo le passeggiate, soprattutto in presenza di fango, sale stradale o asfalto bollente. Asciugatele bene per evitare infezioni o irritazioni. Utilizzare un balsamo per le zampe: Per prevenire le screpolature dei cuscinetti, potete applicare regolarmente uno speciale balsamo per zampe. Questo aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata. Protezione in condizioni climatiche estreme: in caso di asfalto bollente o sale stradale in inverno, è necessario spalmare creme protettive sulle zampe o utilizzare scarpe speciali per cani per evitare scottature o irritazioni. 3. lesioni frequenti I consigli di cui sopra per la cura delle zampe del cane possono prevenire lesioni e danni gravi. Tuttavia, come sempre nella vita. Non si può pianificare tutto e gli imprevisti fanno parte della vita. Ecco perché abbiamo elencato le lesioni più comuni alle zampe dei cani. Tagli: I cuscinetti delle zampe o le dita dei piedi possono essere feriti da oggetti appuntiti come vetri rotti, pietre o metallo sul pavimento. Queste ferite spesso sanguinano abbondantemente e possono essere molto dolorose per il cane. Cuscinetti screpolati: Soprattutto in inverno a causa del freddo e del sale stradale o in estate a causa delle superfici calde, i cuscinetti possono diventare secchi e screpolati. Questo comporta dolore e possibili infezioni. Corpi estranei: piccoli sassi, schegge o spine possono rimanere incastrati nelle zampe e causare irritazione, gonfiore o infiammazione. Cuscinetti bruciati: Le superfici calde, come l'asfalto in estate, possono bruciare i cuscinetti delle zampe, provocando vesciche e dolore. Distorsioni o contusioni: I cani possono procurarsi distorsioni o contusioni alle zampe giocando, correndo o saltando troppo forte, causando gonfiore e zoppia. Artigli rotti: Gli artigli troppo lunghi o consumati in modo irregolare possono rompersi o lacerarsi, causando sanguinamento e dolore. Queste lesioni richiedono trattamenti diversi, dalla pulizia e disinfezione alle cure veterinarie per le lesioni gravi. Conclusione Le zampe sono di importanza centrale per i cani e svolgono numerose funzioni, dall'assorbimento degli urti alla percezione sensoriale. La loro cura è quindi essenziale per prevenire lesioni come strappi, tagli o ustioni. Controlli regolari, rifinitura degli artigli, pulizia e protezione delle zampe in condizioni climatiche estreme contribuiscono a mantenerle sane. Prendersi cura delle zampe del cane non solo ne favorisce il benessere, ma anche la mobilità e il divertimento nella vita quotidiana. Il consiglio di Tradidog: dopo il caldo, i temporali, il vento e la pioggia, prendetevi sempre cura delle zampe del vostro cane!
Vor und nach dem Einzug

Cani per principianti | Parte 4 - Prima e dopo il trasloco

di Kim Rüegge il set 23 2024
È arrivato il momento! La razza giusta è stata scelta, l'acquisto è stato finalizzato e il cane può essere presto preso in consegna. Ma attenzione! L'acquisto di un cane non significa che il lavoro sia finito: è solo all'inizio. Nella quarta parte della serie "Cani per principianti", vi mostriamo cosa dovete organizzare e considerare prima di acquistare un cane. Sì, proprio così, già la quarta parte! Date un'occhiata alle prime tre parti della serie di blog: Parte 1 - Riflessione su se stessi Parte 2 - La razza di cane adattaParte 3 - Acquistare da un allevatore o da un rifugio per animali? 1. acquistare il cibo Il cibo giusto per il cane deve essere adatto all'età, alla taglia e alla razza del cane. Esistono alimenti speciali per cuccioli (junior), alimenti per cani adulti (adult) e alimenti per cani anziani (senior), poiché le esigenze nutrizionali variano a seconda della fase della vita. Anche la taglia del cane gioca un ruolo importante: le razze piccole hanno spesso bisogno di alimenti più ricchi di energia, mentre i cani più grandi possono avere bisogno di un supporto per le articolazioni. Considerate anche se il vostro cane ha esigenze dietetiche particolari, allergie o intolleranze. Quantità di cibo La quantità di cibo consigliata dipende dal peso e dal livello di attività del cane. Un cane di media taglia e attivo (circa 15-25 kg), ad esempio, ha bisogno di 300-400 grammi di cibo secco al giorno. Tuttavia, la quantità esatta deve sempre seguire le istruzioni del produttore sulla confezione. Tipi di cibo: Ciotola per il cibo e ciotola per l'acqua Le ciotole per il cibo e l'acqua devono essere stabili e preferibilmente antiscivolo per evitare che si ribaltino. Per i cani più grandi, può essere utile una ciotola rialzata per rendere il pasto più confortevole e alleviare la pressione sul collo. Si consigliano anche materiali igienici come l'acciaio inox o la ceramica, perché sono facili da pulire e duraturi. Dolci I croccantini sono ideali per l'addestramento e come ricompensa. Sono disponibili in diverse forme, da piccoli snack morbidi per un addestramento rapido a ossa da masticare per tenere occupato il cane. Assicuratevi che i croccantini non superino il fabbisogno calorico giornaliero del cane. I bocconcini dovrebbero rappresentare al massimo il 10% dell'apporto calorico giornaliero. Non dimenticate di visitare il nostro negozio online per acquistare i migliori integratori alimentari per cani. Il vostro cane vi ringrazierà! 2. giocattoli adatti Ogni bambino ama i giocattoli. Anche i cani. Consigliamo tre giocattoli: Kong Classic: un robusto giocattolo in gomma che può essere riempito di croccantini. Favorisce la masticazione e l'attività mentale ed è ideale per i cani che amano masticare e tenersi occupati. Pallina da tennis o da fetch: le palline sono perfette per il gioco del fetch, che piace a molti cani e che allo stesso tempo fornisce esercizio fisico. È importante che sia un modello robusto, in grado di resistere a un gioco intenso. Giochi di corda o di strattoni: sono ideali per i giochi interattivi di strattoni e rafforzano il legame tra voi e il vostro cane. Inoltre, favoriscono la salute dei denti, poiché masticare le fibre può ridurre la placca. La scelta del giocattolo giusto dipende spesso dalla taglia, dall'età e dalle preferenze del cane. È importante scegliere giocattoli sicuri e durevoli. 3. precauzioni di sicurezza in casa Eliminare le fonti di pericolo: Cavi e prese di corrente: assicuratevi che i cavi elettrici siano fuori dalla portata del cane perché potrebbero essere masticati. Utilizzate dei portacavi o nascondeteli dietro i mobili. Le prese di corrente devono essere protette da fusibili a prova di bambino. Piccoli oggetti: togliete dalla portata del cane oggetti piccoli e ingeribili come monete, gioielli, plastica o giocattoli. Piante velenose: Molte piante da appartamento sono velenose per i cani, come l'edera, l'aloe vera o i gigli. Mettete queste piante fuori dalla loro portata o sostituitele con alternative non tossiche. Prodotti per la pulizia e sostanze chimiche: conservate i prodotti per la pulizia, i medicinali e altri prodotti chimici in armadi chiusi a chiave, in modo che i cani non possano accedervi. Mettere in sicurezza l'area esterna: Controllare il giardino e la recinzione: Assicuratevi che il vostro giardino sia ben recintato e che non ci siano spazi vuoti o buchi nella recinzione attraverso i quali il cane potrebbe scappare. La recinzione deve essere abbastanza alta da impedire il salto. Piante velenose in giardino: controllate che il giardino non abbia piante velenose (ad esempio, oleandro, tasso) e rimuovetele se necessario. Fonti di pericolo in giardino: attenzione agli attrezzi da giardino affilati, ai fertilizzanti o agli insetticidi velenosi che il cane non deve poter raggiungere. Per riassumere: Mettete in sicurezza gli armadi che contengono alimenti o prodotti per la pulizia, preferibilmente con serrature per bambini, e tenete chiuso il bidone della spazzatura in modo che il cane non possa accedervi. Prevenire gli incidenti bloccando le scale con cancelletti e tenendo sempre chiuse porte e finestre. Assicuratevi che i giocattoli che date al cane siano robusti e sicuri e tenete fuori dalla portata del cane cibi velenosi come cioccolato e uva. Per i viaggi in auto, utilizzate un box per il trasporto o una cintura di sicurezza speciale e stabilite regole di comportamento chiare per tutti i membri della famiglia quando maneggiano il cane. 4. creare routine e struttura: Una volta che il cane si è trasferito, è importante che abbia una struttura e una routine chiare. Ecco alcuni passaggi per dare al cane una routine fissa fin dall'inizio: Introdurre orari fissi per l'alimentazione: Orari regolari per i pasti: Date da mangiare al cane a orari fissi, preferibilmente due o tre volte al giorno, a seconda dell'età e della taglia. Un luogo di alimentazione tranquillo: predisponete un luogo di alimentazione fisso in modo che il cane sappia dove prendere il cibo. Questo gli dà sicurezza. Pianificare le passeggiate e gli orari di esercizio: Orari fissi per le passeggiate: programmate diverse passeggiate al giorno agli stessi orari, ad esempio al mattino, a mezzogiorno e alla sera. In questo modo si favorisce l'educazione alla casa e si fa fare esercizio al cane. Ulteriori momenti di gioco: Programmate delle sessioni di gioco o di addestramento per mantenere il cane mentalmente e fisicamente in esercizio. Predisporre un posto fisso per dormire: Ritiro tranquillo: predisporre un luogo permanente per dormire o riposare in cui il cane possa ritirarsi ogni volta che lo desidera. Regole chiare: Insegnate al cane quando è il momento di dormire. Soprattutto i cuccioli hanno bisogno di periodi di riposo regolari. Addestramento fin dall'inizio: Comandi coerenti: Iniziare presto con i comandi di base come "seduto", "giù" e "resta". Usate sempre le stesse parole e gli stessi segnali. Un chiaro sistema di ricompensa: ricompensate il cane per i suoi comportamenti corretti, ad esempio con premi o lodi. Questo lo aiuta a orientarsi meglio nel nuovo ambiente. Stabilire una routine per la toilette: Dopo aver mangiato, dormito e giocato: Portate il cane fuori subito dopo queste attività per abituarlo a orari fissi per la toilette. Andare sempre nello stesso posto: All'inizio portatelo sempre nello stesso posto per rinforzare il comportamento. Conclusione Non siate impazienti se la familiarizzazione non va subito bene. Ripensate ai primi giorni di lavoro o alle prime notti nel nuovo appartamento. Tutto richiede tempo. Con una buona preparazione e seguendo i passi indicati sopra, nulla dovrebbe ostacolarvi. Mnemonico di Tradidog: gli accessori giusti e il cane vi ascolterà!
Kauf im Tierheim oder bei Züchter*Innen

Cani per principianti | Parte 3 - Acquistare da un allevatore o da un rifugio?

di Kim Rüegge il set 22 2024
Dopo che le prime due parti della serie di blog "Cani per principianti" si sono occupate dell'auto-riflessione e della giusta razza di cane, nella terza parte vogliamo darvi maggiori informazioni sull'acquisto di un cane. Le opzioni più conosciute sono l'acquisto da un rifugio per animali o da un allevatore. Prima di esaminare e confrontare le due opzioni, vi forniremo una breve panoramica sull'argomento. 1. rifugi per animali e allevatori in breve Rifugi per animali I rifugi per animali sono strutture che accolgono, curano e ospitano animali senza tetto, abbandonati o confiscati. La loro immagine è spesso caratterizzata da compassione e responsabilità, in quanto si occupano del benessere degli animali in difficoltà. Si impegnano per il benessere, l'educazione e l'adozione degli animali e contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sui bisogni degli animali. Compiti principali: Benessere e cura degli animali: accoglienza, cura e trattamento medico degli animali. Collocamento: trovare nuove case responsabili per gli animali. Educazione: fornire informazioni sull'allevamento adeguato alle specie, sul benessere degli animali e sul possesso responsabile di animali domestici. Cooperazione con le autorità: Cooperazione con le autorità preposte al benessere degli animali e svolgimento di ispezioni. Allevatori Gli allevatori sono persone o organizzazioni che allevano animali appositamente per promuovere determinate razze e caratteristiche. La loro immagine può variare a seconda della pratica: gli allevatori affidabili sono sinonimo di allevamento responsabile, salute e buona socializzazione degli animali, mentre gli allevatori di dubbia reputazione spesso evocano associazioni negative, ad esempio attraverso l'allevamento di massa o la trascuratezza degli standard di benessere degli animali. Compiti principali: Allevamento sano: Selezione di animali da riproduzione con un corredo genetico sano e uno sviluppo positivo del temperamento. Socializzazione: addestramento precoce e socializzazione dei cuccioli per abituarli alla vita in casa. Consulenza: supporto ai futuri proprietari di cani con informazioni sulla razza, la cura e l'addestramento. Follow-up: Accompagnare i nuovi proprietari e, se necessario, riprendere gli animali che non possono più essere tenuti. 2. confronto tra rifugi per animali e allevatori Origine del cane: Rifugio per animali: i cani nei rifugi per animali provengono spesso da contesti diversi: possono essere stati ceduti, abbandonati o confiscati. Molti cani sono in attesa di una nuova casa, indipendentemente dall'età, dalla razza o dalle condizioni di salute. Allevatori: Un cane di un allevatore di solito proviene da linee di allevamento controllate. Gli allevatori attribuiscono grande importanza al pedigree e alla salute dei loro cani. I cuccioli crescono spesso in condizioni speciali e sono socializzati fin dalla nascita. Costi: Rifugio per animali: i cani provenienti da un rifugio per animali sono solitamente più economici, in quanto si paga solo una tassa di protezione. Questa serve a coprire i costi delle vaccinazioni, della sterilizzazione e delle cure mediche. Allevatori: L'acquisto di un cane proveniente da un allevatore rinomato è più costoso. Il prezzo riflette il lavoro di allevamento, i test sanitari dei genitori, la cura dei cuccioli e il rispetto degli standard di allevamento. Stato di salute: Rifugio: la storia sanitaria dei cani da rifugio non è sempre nota. Tuttavia, la maggior parte dei rifugi offre visite mediche, vaccinazioni e sterilizzazione prima di affidare i cani. Allevatori: Gli allevatori affidabili si preoccupano di allevare solo cani sani. Spesso effettuano test genetici per evitare malattie ereditarie e informano gli acquirenti sui possibili rischi sanitari specifici della razza. Età del cane: Rifugio per animali: in un rifugio per animali si trovano cani di tutte le età, dai cuccioli ai cani anziani. Molti cani adulti sono già educati e addestrati, il che può essere un vantaggio per alcuni acquirenti. Allevatori: Gli allevatori di solito vendono i cuccioli, quindi si ha un'influenza sull'educazione e la formazione del cane fin dall'inizio. Carattere e comportamento: Rifugio: il carattere di un cane da rifugio è spesso già ben sviluppato, soprattutto nei cani più anziani. Il personale del rifugio di solito può dirvi molto sul temperamento e sulle esigenze del cane, il che facilita il processo di selezione. Allevatori: I cuccioli provenienti da allevamenti stanno ancora sviluppando il loro carattere, quindi potete avere maggiore influenza sulla loro educazione e socializzazione. L'allevatore può darvi un'indicazione del carattere futuro del cucciolo in base ai genitori. Benessere ed etica degli animali: Rifugio per animali: acquistare un cane da un rifugio per animali aiuta a dare una nuova casa a un cane bisognoso. Sostiene l'idea del benessere degli animali e alleggerisce il carico dei rifugi per animali. Allevatori: L'acquisto di un cane da un allevatore responsabile favorisce pratiche di allevamento controllate e sane. Tuttavia, bisogna fare attenzione ad evitare i cosiddetti "allevatori" che allevano cani senza tenere conto del loro benessere. 3. altre opzioni per l'acquisto di un cane Naturalmente esistono anche altri modi per acquistare un cane: Vendite private: i privati mettono in vendita i loro cani attraverso piattaforme come Tutti o Facebook Marketplace. Tuttavia, si consiglia di prestare attenzione per evitare venditori poco raccomandabili. Organizzazioni per la protezione degli animali: Molte organizzazioni no-profit per la protezione degli animali ospitano cani in situazioni di emergenza o in cattive condizioni abitative. Spesso queste organizzazioni effettuano anche controlli preliminari. Cani dall'estero: esistono organizzazioni che recuperano cani da altri Paesi e li offrono in adozione, spesso da Paesi con elevati problemi di benessere animale. È importante effettuare ricerche approfondite prima di acquistare un cane e assicurarsi che il fornitore agisca in modo responsabile e dia priorità al benessere dell'animale. Conclusioni: La decisione se acquistare un cane da un rifugio o da un allevatore, o altre opzioni (come descritto al punto 3), dipende dalle vostre preferenze personali, dall'età desiderata del cane, dalla razza e dalle vostre convinzioni etiche. Entrambe le strade possono portare all'acquisto di un cane felice e sano: dipende da cosa si sta cercando e da quanto tempo e risorse si vogliono investire. La regola generale di Tradidog: i rifugi per animali e gli allevatori vanno bene entrambi, le aziende poco serie è meglio lasciarle perdere! Continuatequi la quarta parte!
selbstreflexion vor dem kauf von hunden

Cani per principianti | Parte 1 - Auto-riflessione

di Kim Rüegge il set 22 2024
Questo è l'inizio della nostra entusiasmante serie "Cani per principianti". State pensando di prendere un cane per la prima volta? La decisione di portare un amico a quattro zampe nella vostra vita è emozionante, ma comporta anche alcune sfide. Soprattutto per i principianti, può essere difficile pensare a tutto prima e durante l'acquisto. Vi aiuteremo fornendovi una guida passo passo su tutto ciò che dovete sapere sui cani, dal primo pensiero di prendere un amico a quattro zampe alla vita quotidiana armoniosa con il vostro nuovo migliore amico. Nella prima parte, iniziamo con il tema dell'auto-riflessione. Di cosa si tratta e perché l'autoriflessione può essere importante per me quando devo acquistare un cane? 1 Perché l'autoriflessione? Per cominciare, non si tratta di un cane. È molto più importante che sappiate perché l'autoriflessione è una parte importante dell'acquisto di un cane. L'autoriflessione è utile, tra l'altro, per i seguenti punti: Promuovere la fiducia in se stessi: Attraverso l'autoriflessione, ci si rende conto se si è all'altezza della sfida di vivere con un cane. Si possono valutare meglio i propri punti di forza e di debolezza e quindi affrontare la proprietà di un cane con maggiore fiducia. Miglioramento del processo decisionale: La riflessione aiuta a prendere decisioni razionali anziché agire d'impulso. Potete pensare a quale razza di cane sia davvero adatta al vostro stile di vita e se avete abbastanza tempo e risorse per offrire a un cane una buona casa. Affinare il senso di responsabilità: Grazie all'auto-riflessione, vi renderete conto della responsabilità a lungo termine che la proprietà di un cane comporta. Questo aiuta a chiarire le considerazioni emotive e pratiche e a garantire che possiate soddisfare le esigenze del cane a lungo termine. Sviluppare aspettative realistiche: L'auto-riflessione aiuta a farsi un'idea chiara di cosa significhi possedere un cane. Potete valutare meglio quali compiti quotidiani dovrete affrontare e quali sfide potrebbero sorgere, come il tempo dedicato alle passeggiate, all'addestramento o alle visite dal veterinario. Verificate la stabilità emotiva: Un cane richiede pazienza e calma, soprattutto in situazioni difficili come la malattia o i problemi dei genitori. L'auto-riflessione vi permette di valutare onestamente se siete in grado di gestire lo stress e la frustrazione senza che questo metta a dura prova il vostro rapporto con il cane. Riconoscere l'impegno a lungo termine: I cani sono una responsabilità a lungo termine, spesso decennale. Attraverso l'auto-riflessione, potete valutare se il vostro stile di vita è abbastanza stabile da poter accogliere un cane a lungo termine, in termini di carriera, trasferimento o eventuale pianificazione familiare. 2. domande di auto-riflessione prima dell'acquisto I punti delineati al punto 1 danno origine a una serie di domande molto diverse e interessanti a cui dovreste assolutamente rispondere come futuri proprietari di un cane. Ne elenchiamo alcune di seguito: Ho abbastanza tempo per occuparmi quotidianamente dei bisogni di un cane (passeggiate, alimentazione, toelettatura, addestramento)? Sono pronto ad assumermi la responsabilità di un cane per i prossimi 10-15 anni, anche se il mio stile di vita dovesse cambiare? Ho la pazienza e la stabilità emotiva per affrontare le sfide del possesso di un cane (testardaggine, malattie, problemi di addestramento)? Un cane si adatta al mio attuale stile di vita e alla mia situazione abitativa (ad esempio, appartamento o casa, città o campagna)? Quale razza di cane si adatta meglio al mio livello di energia e alle mie aspettative nei confronti del cane (ad esempio, sportivo, tranquillo, adatto ai bambini)? Sono in grado di gestire le responsabilità finanziarie di un cane, compresi cibo, toelettatura, spese veterinarie e spese impreviste? Sono disposto a modificare i miei piani di viaggio e di svago o a trovare soluzioni se il mio cane non può venire con me? Ho un sostegno nel mio ambiente sociale (famiglia, amici, vicini) nel caso in cui dovessi perdere il lavoro o avessi bisogno di assistenza a breve termine? Sono disposto a fare gli sforzi necessari per un buon addestramento e una buona socializzazione del cane (ad es. scuola per cani, addestramento a casa)? Mi rendo conto che un cane non è solo divertimento, ma anche lavoro e responsabilità, soprattutto nei periodi di stress? Come gestisco lo stress, la frustrazione e le sfide inaspettate? Sono in grado di mantenere la calma e la pazienza? Sono in grado di valutare a lungo termine se ho abbastanza spazio e tempo per le esigenze di un cane, anche se qualcosa cambia nella mia vita (nuovo lavoro, trasferimento, figli)? Queste sono solo alcune delle domande più importanti che dovreste porvi prima dell'acquisto. Tuttavia, vi daranno un'idea di massima e vi guideranno nel vostro processo di auto-riflessione. Conclusione L'auto-riflessione non è solo un'abilità preziosa nella vita in generale per prendere decisioni personali consapevoli e responsabili, ma è anche fondamentale quando si acquista un cane. Vi aiuta a valutare realisticamente i vostri punti di forza, le vostre debolezze e le vostre esigenze, a riconoscere gli impegni a lungo termine e a prepararvi alle potenziali sfide. Nel caso della proprietà di un cane, garantisce che si abbiano la responsabilità, il tempo e le risorse per fornire una buona casa a un cane. Questo rende la decisione di avere un animale domestico un passo consapevole e ben ponderato - per una vita felice insieme. Mnemonico di Tradidog: avere sempre abbastanza auto-riflessione e il blog di Tradidog per le informazioni! Clicca qui per la seconda parte.
Haarverlust bei Hunden

Perdita di pelo nei cani

di Kim Rüegge il set 15 2024
La perdita di pelo nei cani è un problema che interessa molti proprietari e spesso è motivo di preoccupazione. Sebbene sia normale che i cani perdano pelo in alcuni periodi dell'anno, una perdita eccessiva o insolita può indicare problemi di salute. Che si tratti di perdita di pelo stagionale, di reazioni allergiche o di gravi condizioni della pelle, la comprensione delle cause e dei sintomi può aiutare a determinare il trattamento e la cura giusti. In questo post del blog, vi presentiamo un approfondimento sulle cause più comuni di perdita di pelo nei cani, su come riconoscerle e sulle misure da adottare per migliorare la salute del mantello. 1. motivi della perdita di pelo nei cani I cani perdono il pelo per una serie di motivi legati alla loro fisiologia naturale e agli adattamenti all'ambiente: Regolazione della temperatura corporea Cambiamento del mantello: i cani hanno un mantello che li protegge dalle temperature estreme. Lo spargimento regolare aiuta a rimuovere i peli morti e a favorire la regolazione della temperatura. In primavera e in autunno, il cambio di pelo può essere particolarmente pronunciato per adattarsi alle nuove temperature. Salute della pelle Rigenerazione della pelle: il pelo cade per fare spazio alla nuova crescita. Questo fa parte del naturale processo di rigenerazione della pelle e del mantello. La pelle si rinnova regolarmente e lo spargimento fa parte di questo processo. Adattamento all'ambiente Adattamento alle influenze ambientali: I cani adattano il loro mantello all'ambiente in cui vivono. Nei climi più caldi, molti cani hanno un pelo più corto e meno folto, mentre i cani nei climi più freddi hanno un pelo più folto e denso. Lo spargimento regolare del pelo aiuta ad adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente. Fattori ereditari Caratteristiche specifiche della razza: le diverse razze di cani hanno tipi e quantità di pelo differenti. Alcune razze perdono più pelo, altre meno. Queste differenze sono spesso genetiche e dipendono dalla struttura specifica del mantello della razza. Stato di salute Malattie e parassiti: Uno spargimento frequente o insolito di pelo può indicare problemi di salute come condizioni della pelle, allergie o infestazioni da parassiti. In questi casi, è necessario consultare un veterinario per determinare la causa e adottare le misure appropriate. Lo spargimento è quindi una parte naturale della toelettatura e della rigenerazione del mantello nei cani, che aiuta a mantenere la salute e ad adattarsi alle condizioni ambientali. 2. come si riconosce se la perdita di pelo nei cani è naturale o causata da una malattia? La perdita di pelo nei cani può avere cause sia naturali che legate a malattie. Ecco alcuni segnali che possono aiutare a distinguere la perdita di pelo naturale da quella causata da una malattia: Perdita di pelo naturale: Spettinatura stagionale Segni: I cani di solito perdono più pelo in primavera e in autunno per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Ciò può essere riconosciuto dall'aumento dello spargimento di pelo in queste stagioni. Comportamento: Lo spargimento è uniforme e la pelle ha un aspetto sano. Non ci sono sintomi aggiuntivi come arrossamento o prurito. Modelli di perdita di capelli normali Segni: Una lieve perdita di pelo che si verifica a intervalli regolari è spesso normale. Il pelo può perdere i peli vecchi o danneggiati, che vengono sostituiti da quelli nuovi. Comportamento: La perdita di pelo è uniforme e non grave o localizzata. Perdita di pelo legata a una malattia: Perdita di pelo a chiazze Segni: La perdita di capelli che si concentra in alcune aree del corpo può indicare condizioni della pelle come tigna, infezioni cutanee o allergie. Comportamento: Le aree colpite sono spesso rosse, squamose o infiammate. Il cane può anche grattarsi o leccarsi frequentemente. Altri sintomi Segni: Se la perdita di pelo è accompagnata da altri sintomi come prurito, arrossamento, forfora, perdita di pelo in aree più estese, odore sgradevole o irritazione cutanea, ciò può indicare problemi di salute. Comportamento: Il cane mostra disagio, modifica il suo comportamento o presenta segni di dolore. Cambiamenti della pelle Segni: La pelle secca, squamosa, rossa o infiammata può indicare allergie, infezioni cutanee o infestazioni da parassiti. Comportamento: La pelle ha un aspetto anomalo e il cane mostra sintomi come grattarsi o mordersi. Perdita di pelo improvvisa o eccessiva Segni: Una perdita di pelo improvvisa o eccessiva, senza spiegazione stagionale o sintomi aggiuntivi, potrebbe indicare problemi di salute come squilibri ormonali o malattie autoimmuni. Comportamento: La perdita di pelo è significativa e si verifica rapidamente o in grandi quantità. 3. 5 Razze di cani di piccola taglia che perdono poco pelo Vi siete appena trasferiti in una nuova casa? Tutto in ordine e pulito. Poi arriva l'amico a quattro zampe e l'appartamento è già pieno di peli. Non è detto. Alcune razze di cani di piccola taglia fanno poco o quasi per niente pelo, il che le rende una buona scelta per chi soffre di allergie o per chi vuole ridurre al minimo lo sforzo della toelettatura. Qui di seguito vi mostriamo 5 razze ben conosciute che fanno poco o per nulla pelo: Yorkshire Terrier Poco pelo: Poco Lo Yorkshire Terrier ha un mantello simile al pelo che perde pochissimo, ma richiede una toelettatura e una spazzolatura regolari per evitare la formazione di peli. Shih Tzu Capannone: Poco Il mantello lungo e setoso dello Shih Tzu perde poco pelo, ma deve essere spazzolato frequentemente per mantenerlo ben curato. Barboncino (barboncino toy o barboncino in miniatura) Capannone: Appena Il barboncino è un cane ipoallergenico (provoca meno reazioni allergiche) poiché il suo mantello riccio perde pochissimo pelo. Tuttavia, deve essere tagliato e spazzolato regolarmente. Bulldog francese Capannone: Poco, ma stagionale Il Bulldog francese perde poco pelo in generale, ma ne perde un po' di più durante la stagione della muta. Maltese Capannone: Molto poco Il Maltese ha un mantello lungo e fluente che perde poco pelo ma, come altre razze a pelo lungo, richiede una toelettatura regolare. 4. Cani di piccola taglia che fanno più capolino Noi di Tradidog siamo amanti dei cani ed esperti di integratori alimentari e naturalmente non vogliamo discriminare nessuna razza di cane. Ecco perché qui di seguito vi mostriamo 3 razze canine piccole e conosciute che hanno un tasso di spargimento più elevato. Nonostante la perdita di pelo, questi amici a quattro zampe sono assolutamente adorabili e se ne consiglia l'acquisto: Bassotto Capannone: Medio I bassotti hanno diversi livelli di perdita di pelo a seconda del tipo di mantello (a pelo liscio, a pelo lungo o a pelo corto). I bassotti a pelo liscio perdono meno pelo, mentre quelli a pelo lungo e a pelo corto perdono più pelo stagionalmente. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere i peli sciolti e a mantenere il pelo in buone condizioni. Carlino Capannone: Da medio a pesante Il Carlino ha un mantello corto e denso che perde continuamente pelo. Soprattutto durante la stagione del pelo, in primavera e in autunno, la perdita di pelo può essere significativa. La spazzolatura quotidiana aiuta a ridurre la quantità di peli sparsi in casa e a mantenere il pelo pulito e sano. Jack Russell Terrier Capannone: Medio Il Jack Russell Terrier perde pelo in modo diverso a seconda del tipo di mantello (a pelo liscio, ruvido o ispido). I Jack Russell a pelo liscio perdono meno pelo, mentre quelli a pelo ruvido ne perdono un po' di più stagionalmente. Una spazzolatura regolare aiuta a mantenere il mantello e a controllare i peli sciolti. Conclusione La perdita di pelo nei cani è una parte naturale del loro processo di spargimento, ma può anche indicare problemi di salute. Sebbene la perdita di pelo stagionale e quella occasionale siano normali, è necessario monitorare attentamente la perdita di pelo eccessiva o irregolare, soprattutto se accompagnata da altri sintomi come irritazione o disagio della pelle. Una toelettatura regolare e la conoscenza dei modelli naturali di spargimento del cane vi aiuteranno a riconoscere tempestivamente i potenziali problemi. In caso di segni di perdita di pelo anomala o di ulteriore disagio, vi consigliamo di consultare un veterinario. Le cure preventive e l'assistenza medica tempestiva garantiranno che il vostro amico a quattro zampe rimanga sano e felice. Mnemonico di Tradidog: Che si tratti di peli o meno, avere un cane in casa è obbligatorio!
Kleiner Hund Yorkshire Terrier

Razze di cani di piccola taglia

di Kim Rüegge il set 13 2024
Da anni i cani di piccola taglia conquistano il cuore degli amanti dei cani di tutto il mondo, e per una buona ragione. Sia in città che in campagna, le loro dimensioni maneggevoli, la loro natura affascinante e la loro versatilità li rendono compagni ideali per un'ampia varietà di stili di vita. Ma i cani di piccola taglia non sono solo dei bei musetti: spesso sono coraggiosi, intelligenti e pieni di energia. In questo blog post, ci addentriamo nell'affascinante mondo delle razze canine di piccola taglia e mostriamo perché sono così popolari e quali sono le caratteristiche speciali che le contraddistinguono. Passate ora al nostro post sulle razze di cani più grandi se state già pensando: smettetela di pensare al piccolo, ne voglio uno grande! 1. razze di cani di piccola taglia popolari in Europa In tutto il mondo esiste un gran numero di razze canine considerate di piccola taglia. Il numero esatto varia a seconda della definizione e della categorizzazione, ma in generale sono considerati piccoli i cani con un'altezza alla spalla fino a 40 cm e un peso inferiore a 10-15 kg. Si stima che esistano circa 60-90 razze di cani di piccola taglia riconosciute dalle associazioni cinofile internazionali. Queste razze comprendono noti cani da compagnia e alcune razze di cani da caccia e da lavoro. Nel nostro blog, potrete scoprire le informazioni più importanti su alcune delle razze di cani di piccola taglia più conosciute in Europa. Bulldog francese: Taglia: 24-31 cm Peso: 8-14 kg Carattere: giocoso, affettuoso, amichevole Questi affascinanti cani dall'aspetto caratteristico sono particolarmente popolari nelle aree urbane. Bassotto: Taglia: 20-27 cm Peso: 7-14 kg Carattere: coraggioso, indipendente, intelligente Il bassotto è molto popolare in molti Paesi europei per la sua corporatura unica e la sua natura vivace. Yorkshire Terrier: Taglia: 15-23 cm Peso: 2-3,5 kg Carattere: sicuro di sé, energico, sveglio Questi cani piccoli e delicati sono particolarmente apprezzati dalle persone che cercano un compagno attivo ma che richieda poca manutenzione. Carlino: Taglia: 25-30 cm Peso: 6-8 kg Carattere: amichevole, giocoso, calmo Con il suo affascinante muso rotondo e la sua natura amichevole, il Carlino è uno dei cani preferiti in molte famiglie europee. Shih Tzu: Taglia: 20-28 cm Peso: 4-7 kg Carattere: Attento, allegro, affettuoso Questi cani a pelo lungo sono apprezzati per la loro natura amichevole e gentile. Chihuahua: Taglia: 15-23 cm Peso: 1,5-3 kg Carattere: coraggioso, leale, attento I chihuahua sono una delle razze canine più piccole e sono molto popolari grazie alle loro dimensioni maneggevoli. Come detto all'inizio, esistono molte altre razze di cani di piccola taglia. In questo elenco è possibile trovare un elenco con le immagini corrispondenti. 2 "Buono a sapersi" prima di acquistare un cane di piccola taglia Cl carattere può variare notevolmente Nonostante le dimensioni ridotte, i cani di piccola taglia hanno spesso un grande carattere. Alcune razze, come il Chihuahua o il Jack Russell Terrier, sono audaci ed energiche, mentre altre, come il Carlino o lo Shih Tzu, tendono a essere calme e affettuose. È importante scegliere una razza adatta al proprio stile di vita. Le esigenze di toelettatura possono essere impegnative Molte razze di cani di piccola taglia, come il Maltese o lo Yorkshire Terrier, hanno un pelo lungo che richiede molta manutenzione e che deve essere spazzolato regolarmente per evitare la formazione di peli. Altre razze a pelo corto, come il Bulldog francese, possono avere un pelo meno folto, ma necessitano ugualmente di una toelettatura. Cani piccoli, grande energia Alcune razze di cani di piccola taglia sono molto attive e necessitano di molto esercizio e attività mentale. I Jack Russell Terrier e gli Spitz in miniatura, ad esempio, hanno bisogno di passeggiate e giochi regolari per tenersi occupati e felici. Vulnerabilità della salute Le razze di cani di piccola taglia possono essere soggette ad alcuni problemi di salute. Ad esempio, i cani con il naso corto, come i carlini e i bulldog francesi, sono soggetti a problemi respiratori. È importante essere consapevoli dei rischi sanitari specifici della razza e sottoporsi a regolari controlli veterinari. L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali Anche quando sono piccoli, i cani di piccola taglia hanno bisogno di un addestramento e di una socializzazione costanti. Molti cani di piccola taglia tendono a seguire i proprietari ovunque vadano e possono diventare appiccicosi o iperprotettivi se non sono adeguatamente socializzati. Non sottovalutate i costi I cani di piccola taglia sono spesso più economici di quelli di taglia grande in termini di cibo e accessori, ma i costi della toelettatura, delle cure veterinarie e di eventuali problemi di salute specifici della razza possono aumentare. I cani di piccola taglia possono anche incorrere in costi veterinari elevati. 3. A cosa devo fare attenzione una volta acquistato il cane? Prevedere una fase di familiarizzazione Un nuovo ambiente, nuove persone e nuovi odori possono essere sconvolgenti per il cane. Dategli il tempo di abituarsi alla sua nuova casa. Predisponete un posto fisso per la sua cesta, il cibo e l'acqua e mantenete la vita quotidiana calma e senza stress per i primi giorni. Visita veterinaria e vaccinazioni Una prima visita dal veterinario è essenziale per controllare la salute del cane. Assicuratevi che riceva tutte le vaccinazioni e i trattamenti necessari contro i parassiti (come vermi e pulci). Può essere utile anche una consulenza iniziale sulle cure future e sull'alimentazione. Stabilire una routine e regole chiare I cani di piccola taglia hanno bisogno di strutture chiare per sentirsi sicuri. Stabilite fin dall'inizio orari fissi per l'alimentazione e le passeggiate, nonché regole su ciò che il cane può o non può fare. Un addestramento coerente aiuta a evitare comportamenti indesiderati. Iniziare la socializzazione e l'addestramento La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che il cane si trovi bene con le persone e gli altri cani. Iniziate con l'addestramento dei comandi di base (come "seduto", "giù" e "vieni") e assicuratevi che conosca ambienti, rumori e situazioni diverse. Questo rafforza la sua fiducia in se stesso e favorisce un buon comportamento. Logicamente, anche l'alimentazione del cane è un punto molto importante. Noi di tradidog siamo professionisti quando si tratta di fornire integratori alimentari. Date quindi un'occhiata al nostro webshop e convincetevi della qualità dei nostri prodotti con una prima consegna. Conclusione Le razze canine di piccola taglia sono molto più che semplici compagni: portano personalità, energia e gioia in ogni casa. Sia che si scelga una razza calma come il Carlino o un compagno energico come il Jack Russell Terrier, è importante informarsi sulle esigenze e le caratteristiche della razza prima dell'acquisto. Dalla toelettatura all'alimentazione, dall'addestramento alla cura della salute, tenere un cane di piccola taglia richiede responsabilità e amore. Se tenete conto di questi aspetti, sarete ricompensati con un compagno fedele e allegro che arricchirà la vostra vita. Principio di Tradidog: acquistate un cane di piccola taglia e la vostra vita filerà liscia.
Die grössten Hunderassen

Le razze di cani più grandi

di Kim Rüegge il set 11 2024
Siete affascinati dai cani di grossa taglia, il cui solo aspetto è impressionante? Le razze canine di grandi dimensioni non sono solo imponenti, ma spesso sono anche giganti gentili con un carattere leale ed equilibrato. In questo blog vi portiamo nel mondo delle razze canine più grandi e vi mostriamo cosa rende questi imponenti amici a quattro zampe così speciali. Che si tratti di un affettuoso cane di famiglia, di un fedele protettore o di un compagno accattivante, i cani di grossa taglia attirano sguardi ammirati ovunque vadano. Scoprite qui quali sono le razze più grandi al mondo, cosa le rende così speciali e a cosa dovete prestare attenzione prima di acquistarne uno. 1. razze di cani grandi Esistono innumerevoli razze di cani di taglia grande. Di seguito sono elencate quelle più comuni in Europa e più apprezzate dai proprietari. Alano: L'alano è conosciuto come la razza canina più grande del mondo. Con il suo aspetto maestoso e la sua natura amichevole, viene spesso definito un gigante gentile. Nonostante le sue dimensioni imponenti, è un cane da famiglia leale e affettuoso che cerca un contatto stretto con i suoi umani. A causa delle sue dimensioni, ha bisogno di molto spazio e di un regolare esercizio fisico. San Bernardo: Il San Bernardo è una razza massiccia e gentile, originariamente utilizzata come cane da soccorso nelle Alpi svizzere. Famoso per il suo carattere bonario e il suo istinto protettivo, è un perfetto cane da famiglia. Tuttavia, la loro taglia richiede spazio sufficiente e la loro folta pelliccia li rende particolarmente felici nei luoghi più freddi. Mastino: I mastini sono tra i cani più grandi e pesanti del mondo. Questi cani calmi e dignitosi sono noti come guardiani affidabili, ma sono anche compagni molto affettuosi. A causa delle loro dimensioni e del loro istinto protettivo, richiedono un addestramento costante e uno spazio sufficiente per sentirsi a proprio agio. Leonberger: Il Leonberger è una razza grande e amichevole, caratterizzata da un carattere gentile e leale. Sono ottimi cani da famiglia che si armonizzano bene con i bambini e gli altri animali domestici. La loro folta criniera richiede una regolare toelettatura e hanno bisogno di molto esercizio fisico per mantenersi in forma e felici. Terranova: Il Terranova è un cane grande e potente, noto per la sua straordinaria capacità di nuotare e per il suo istinto di salvataggio in acqua. Questi giganti di buon carattere sono particolarmente gentili e premurosi, il che li rende ottimi cani da famiglia. L'amore per l'acqua e il pelo folto li rendono ideali per i climi più freddi e le famiglie attive. 2. differenza con i cani di piccola taglia I cani di taglia grande sono logicamente diversi dai cani di taglia piccola e si comportano allo stesso modo. È importante tenere a mente questi punti: Peso: I cani di taglia grande pesano spesso tra i 40 e i 90 kg o più e possono raggiungere un'altezza alla spalla di oltre 70 cm. Le loro dimensioni imponenti possono sembrare impressionanti, ma richiedono anche molto spazio. Durata della vita: I cani di grossa taglia possono avere una durata di vita breve. Spesso tra i 7 e i 10 anni. Ciò è dovuto alla sollecitazione delle loro articolazioni e al più rapido processo di invecchiamento. Quando si acquista un cane, i futuri proprietari devono essere consapevoli di questo, poiché la perdita di un cane è molto triste e molto stressante per tutte le persone coinvolte. Problemi di salute: I cani di taglia grande sono spesso più soggetti a problemi articolari (ad esempio, displasia dell'anca), problemi cardiaci e torsione dello stomaco. Anche la loro crescita più rapida può causare problemi di salute. I problemi di salute richiedono determinati interventi, ad esempio la consultazione di un medico. In qualità di futuri proprietari di cani, dovete essere consapevoli che tali visite mediche sono associate a costi non previsti. Requisiti per l'esercizio fisico: I cani di taglia grande hanno in genere un maggior bisogno di esercizio fisico. Sono quindi ideali soprattutto per le persone attive. Perché non portare il cane a correre per 10 km al mattino? Tuttavia, sappiate che un cane ne ha bisogno tutti i giorni e non potete semplicemente saltare alcuni giorni. In altre parole: il cane deve essere esercitato anche a Natale, Capodanno e Pasqua. Costi: Come per i bambini, la taglia e l'età determinano la quantità di cibo che mangiano. Più grandi e più anziani diventano, maggiori sono i costi per il loro mantenimento. I cani più grandi devono sostenere costi significativamente più elevati per cibo, farmaci e accessori (scatole per il trasporto, lettiere, ecc.). Con i prodotti di alta qualità del nostro webshop, questi costi possono essere contenuti. Costi di manutenzione: La toelettatura, ad esempio la spazzolatura, il bagno o la pulizia delle zampe, può richiedere più tempo per i cani di taglia grande. Alcune razze di grandi dimensioni tendono inoltre a sbavare. La perdita di pelo è un problema per molte razze di cani. Se non vi piace, è meglio dare un'occhiata al nostro blog sui cani che non perdono pelo. Temperatura e comportamento: I cani di taglia grande sono spesso più calmi e rilassati una volta usciti dalla fase di cucciolo. Molte razze di taglia grande hanno un naturale istinto di protezione e sono vigili. Adattabilità a diverse condizioni di vita:I cani di taglia grande sono più adatti ad ambienti rurali o suburbani dove hanno molto spazio. Potrebbero sentirsi stretti in un appartamento di città. Educazione e addestramento: I cani di taglia grande richiedono spesso un addestramento più costante a causa della loro forza e delle loro dimensioni, in quanto i comportamenti non addestrati possono essere più gravi nei cani di taglia grande. 3. Quanto costano i cani di grossa taglia? Nota che i prezzi dei cani possono sempre variare e qui ti diamo solo prezzi approssimativi o ipotesi. Il prezzo varia molto anche a seconda del luogo in cui il cane viene acquistato. Elenchiamo anche le voci di costo che di solito vengono dimenticate rapidamente: Prezzo di acquisto del cane: Dall'allevatore: A seconda della razza e dell'allevatore, i cani di taglia grande possono costare tra i 1.000 e i 2.500 franchi. I prezzi possono essere più alti, soprattutto per le razze più popolari o rare, a volte anche oltre i 3.000 franchi. Protezione animale o rifugio per animali: Se si adotta un cane da un rifugio per animali o da un'organizzazione per la protezione degli animali, i costi sono spesso inferiori, tra i 200 e i 1.000 franchi. Alcuni rifugi per animali applicano una tariffa nominale per coprire i costi delle vaccinazioni, della sterilizzazione e dei controlli sanitari. Attrezzatura di base: Letto per cani: da 100 a 250 franchi per un letto per cani grande e robusto. Guinzaglio, collare o pettorina: da 20 a 100 franchi, a seconda della qualità. Cibo e acqua: da 20 a 50 franchi. Cassetta per il trasporto (se necessaria): da 100 a 300 franchi. Giocattoli: da 20 a 100 franchi, poiché i cani di taglia grande hanno bisogno di giocattoli più robusti. Costi dell'alimentazione: Mensile: A seconda della taglia, dell'attività e della qualità del cibo, circa 100-250 franchi al mese. Il cibo di alta qualità per un cane di taglia grande può essere più costoso, ma ne vale la pena per evitare problemi di salute. Annuale: Questo equivale a circa 1200-3000 franchi all'anno. Costi veterinari: Vaccinazioni, sverminazioni e controlli regolari: da 200 a 400 franchi all'anno. Trattamenti o operazioni speciali: a seconda del loro stato di salute, i cani di grossa taglia possono richiedere trattamenti costosi che possono costare rapidamente diverse centinaia di franchi. Castrazione/sterilizzazione: da 300 a 600 franchi, a seconda della regione e del sesso del cane. Scuola per cani / addestramento: Un addestramento costante è spesso importante per i cani di grossa taglia. Un corso presso una scuola per cani può costare tra i 100 e i 300 franchi. Le lezioni individuali con un addestratore costano solitamente tra i 30 e i 100 franchi all'ora. Con altri costi come la toelettatura, le eventuali visite al toelettatore e le eventuali spese di viaggio per le vacanze, i costi per un cane possono arrivare rapidamente a migliaia di franchi. Nonostante tutto l'amore per il vostro amico a quattro zampe, è quindi importante calcolare e mettere a bilancio i costi fin dall'inizio, in modo da evitare intoppi finanziari. Conclusione Dovrei comprare un cane di grossa taglia, sì o no? Purtroppo non possiamo dare una risposta definitiva a questa domanda: forse le domande che seguono vi aiuteranno a prendere una decisione: Ho spazio a sufficienza per un cane? Sono fisicamente in grado di gestire e controllare un cane di grossa taglia? Posso permettermi un maggiore esborso finanziario? Ho abbastanza tempo ed energia per soddisfare le esigenze di esercizio e di addestramento di un cane di grossa taglia? Sono pronto a occuparmi di eventuali problemi di salute che sono più comuni con i cani di grossa taglia? Siate consapevoli. Un cane di taglia grande ha molti vantaggi e svantaggi. In definitiva, le dimensioni non contano. Perché ricordate il nostro principio: Che sia grande o piccolo, trattalo bene!
7 Studien zu Ergänzungsfuttermittel

7 studi sugli integratori alimentari

di Lars Stegmann il ago 30 2024
La salute dei nostri cani ci sta a cuore e sempre più proprietari di cani riconoscono l'importanza di una dieta equilibrata e di integratori alimentari mirati per il benessere dei loro amici a quattro zampe. Studi scientifici hanno dimostrato che alcuni integratori non solo possono aiutare ad alleviare specifici problemi di salute, ma possono anche essere utilizzati in via preventiva per migliorare la qualità della vita e prolungare la durata della vita. Dal sostegno alla salute delle articolazioni alla promozione di un sistema immunitario forte e al miglioramento delle funzioni cardiache, i benefici di una corretta integrazione sono molteplici. Gli acidi grassi Omega-3 migliorano la salute della pelle e del mantello nei cani. Uno degli integratori più noti per i cani è costituito dagli acidi grassi omega-3. Questi acidi grassi essenziali hanno un'azione antiossidante sulla pelle e sul mantello dei cani. Questi acidi grassi essenziali hanno proprietà antinfiammatorie e promuovono la salute della pelle e del mantello. Soprattutto per i cani che tendono alla pelle secca o alle allergie cutanee, gli integratori di omega-3 possono fare una differenza notevole. Alcuni studi hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 possono alleviare i sintomi della dermatite atopica e migliorare il benessere generale. *1Tutti i prodotti Tradidog sono ricchi di acidi grassi omega-3, estratti da semi di lino di qualità particolarmente elevata. I nostri semi di lino contengono questi preziosi acidi grassi, che noi scomponiamo delicatamente con un processo brevettato. Questo ci permette di ottenere un contenuto particolarmente elevato di omega-3 e una biodisponibilità ottimale per il vostro cane. Questa fonte naturale non è solo efficace, ma anche facilmente digeribile e sostiene la salute del vostro amico a quattro zampe in modo sostenibile. La glucosamina e la condroitina favoriscono la salute delle articolazioni e possono alleviare i sintomi dell'osteoartrite. La salute delle articolazioni è un altro ambito in cui gli integratori possono svolgere un ruolo importante. La glucosamina e la condroitina sono note per i loro effetti positivi sui cani con problemi articolari come l'artrite. Queste sostanze favoriscono la formazione della cartilagine e possono ridurre l'infiammazione delle articolazioni, migliorando la mobilità del cane. Le ricerche dimostrano che questi integratori possono migliorare i sintomi dell'osteoartrite nei cani riducendo l'infiammazione e rallentando la disgregazione della cartilagine. *2I nostri prodotti contengono una miscela accuratamente selezionata di ingredienti naturali che rafforzano le articolazioni dall'interno. A differenza dei nutrienti isolati, come la glucosamina e la condroitina, TradiDog fornisce un apporto completo, adattato alle complesse esigenze delle articolazioni. Gli antiossidanti come la vitamina E supportano il sistema immunitario e possono rallentare l'invecchiamento. Gli antiossidanti come la vitamina E svolgono un ruolo importante nel proteggere le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi. Questa protezione è particolarmente importante per i cani anziani, poiché lo stress ossidativo è associato all'invecchiamento e a diverse malattie degenerative. Gli studi dimostrano che l'integrazione di antiossidanti può ridurre lo stress ossidativo nei cani, migliorando la salute generale.*3L'integrazione di antiossidanti può ridurre il rischio di malattie legate all'età e migliorare la qualità della vita. Grazie a una speciale miscela di erbe e a una polvere di melone di alta qualità, tradidog agisce come un elisir naturale anti-invecchiamento. Gli antiossidanti contenuti proteggono le cellule del cane dai radicali liberi, contribuendo così a prolungare l'aspettativa di vita e a migliorare la qualità della vita. I probiotici possono promuovere la salute intestinale e il sistema immunitario dei cani. Gli integratori probiotici possono contribuire a stabilizzare la flora intestinale del cane e a rafforzare il sistema immunitario. I cani che ricevono regolarmente probiotici spesso mostrano una migliore digestione e una maggiore resistenza alle malattie. Uno studio ha rilevato che i probiotici possono stabilizzare la flora intestinale dei cani e migliorare la risposta immunitaria. *4TradiDog ha riconosciuto questo aspetto e offre prodotti nelle varianti "Sensitive" e "Senior", che mirano specificamente a sostenere la digestione. Le fibre e gli ingredienti naturali contenuti nei prodotti favoriscono una digestione sana e supportano quindi il sistema immunitario del cane. A differenza dei probiotici, che possono perdere la loro efficacia se conservati in modo improprio, TradiDog si affida ai postbiotici. Questi componenti batterici inattivi sono stabili e offrono ancora tutti i benefici di una flora intestinale sana. Gli studi hanno dimostrato che i postbiotici possono migliorare la salute intestinale e rafforzare il sistema immunitario, senza avere le stesse limitazioni di conservazione dei probiotici." La L-carnitina può promuovere la salute del cuore nei cani, soprattutto in quelli con insufficienza cardiaca. I cani, soprattutto quelli anziani o con problemi cardiaci noti, possono trarre beneficio dall'integrazione con L-carnitina e coenzima Q10. Questi nutrienti favoriscono la produzione di energia nelle cellule e promuovono la salute del cuore. Le ricerche dimostrano che questi integratori possono migliorare la funzione cardiaca e aumentare la qualità della vita dei cani con insufficienza cardiaca. È stato dimostrato che la L-carnitina migliora la funzione cardiaca e aumenta la qualità della vita nei cani affetti da cardiomiopatia dilatativa. *5TradiDog Senior è appositamente studiato per le esigenze dei cani anziani. Le piante e le erbe accuratamente selezionate nella nostra formula lavorano in sinergia per sostenere in modo naturale la salute del cuore. I polifenoli, presenti in abbondanza in queste piante, svolgono un ruolo fondamentale. Simili ad agenti farmacologici, supportano la funzione cellulare e possono contribuire a promuovere la salute del cuore. Con questa combinazione unica, offriamo una soluzione olistica per le esigenze speciali dei cani anziani. L'estratto di tè verde, in quanto antiossidante, può avere effetti antinfiammatori e antitumorali nei cani. L'estratto di tè verde contiene una serie di composti bioattivi, tra cui polifenoli come l'epigallocatechina gallato (EGCG), che hanno forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Le ricerche dimostrano che i polifenoli del tè verde possono ridurre lo stress ossidativo e diminuire il rischio di alcuni tipi di cancro. *6Tradidog Senior e Sensitive sono appositamente studiati per le esigenze dei cani anziani e sensibili. Entrambi i prodotti contengono preziosi polifenoli, che agiscono come potenti antiossidanti. Questi composti naturali proteggono le cellule dai radicali liberi dannosi, contribuendo così a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire le malattie legate all'età. Analogamente ai principi attivi farmacologici, sostengono i meccanismi di difesa dell'organismo e possono quindi aiutare a prevenire le malattie. La curcumina (dalla curcuma) ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono essere utili nei cani con infiammazioni croniche o tumori. La curcumina, il componente attivo della radice di curcuma, è nota per le sue potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Agisce bloccando alcune vie di segnalazione molecolare che innescano l'infiammazione nell'organismo. Inoltre, la curcumina ha un effetto antiossidante che neutralizza i radicali liberi e quindi previene i danni alle cellule. Gli studi suggeriscono che la curcumina può inibire la crescita dei tumori e promuovere la salute generale. *7Sia TradiDog Sensitive che Senior contengono ingredienti naturali accuratamente selezionati, tra cui la curcuma. A differenza dell'estratto isolato di curcumina, utilizziamo la radice di curcuma intera combinata con una quantità specifica di pepe. Questa combinazione amplifica molte volte l'effetto dei composti della curcuma. Questo effetto sinergico unico ci permette di ottenere un effetto antinfiammatorio e antiossidante ancora più forte che favorisce il benessere del cane." *1 Fonte: Hall, J. A., & Jewell, D. E. (2001). La somministrazione di olio di pesce a cani con atopia è associata a una risposta clinica favorevole. Dermatologia veterinaria. *2 Fonte: McCarthy, G., O'Donovan, J., Jones, B., McAllister, H., Seed, M., & Mooney, C. (2007). Studio randomizzato, in doppio cieco e con controllo positivo di due prodotti a base di glucosamina per l'osteoartrite nei cani. Veterinary Record. *3 Fonte: Freeman, L. M., & Roudebush, P. (2001). Gli antiossidanti nella prevenzione e nel trattamento delle malattie negli animali da compagnia. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice. *4 Fonte: Schmitz, S., & Suchodolski, J. S. (2016). Comprendere il microbiota intestinale canino e la sua modifica da parte di pro-, pre- e sinbiotici - quali sono le prove? Medicina Veterinaria e Scienza. *5 Fonte: Keene, B. W., Panciera, D. L., Atkins, C. E., Regitz, V., Schmidt, M. J., & Shug, A. L. (1991). Carenza di L-carnitina nel miocardio di un cane con cardiomiopatia dilatativa. Journal of the American Veterinary Medical Association. *6 Fonte: Katiyar, S. K., & Mukhtar, H. (1996). Il tè nella chemioprevenzione del cancro: studi epidemiologici e sperimentali (revisione). International Journal of Oncology. *7 Fonte: Rivera, E., & Bowen, R. (2016). L'uso della curcuma (curcumina) nei cani. Journal of Animal Science.
Was dürfen Hunde (nicht) fressen? Teil 1

Cosa non possono mangiare i cani? Parte 1

di Lars Stegmann il ago 13 2024
La dieta svolge un ruolo fondamentale per la salute e il benessere del cane. Mentre alcuni alimenti sono assolutamente sicuri per i cani, ce ne sono altri che comportano rischi per la salute o possono addirittura essere pericolosi. È importante sapere quali alimenti sono off-limits per il vostro fedele compagno per evitare problemi di salute. In questo post esamineremo diversi alimenti e chiariremo quali sono sicuri per il vostro cane e quali è meglio evitare. Il mio cane può mangiare i mirtilli? I mirtilli sono in realtà sani e sicuri per i cani. Sono ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre, che possono contribuire alla salute generale. I mirtilli possono rafforzare le difese immunitarie e favorire la digestione. Tuttavia, è importante somministrarli solo in piccole quantità, poiché una quantità eccessiva potrebbe causare problemi digestivi. Assicuratevi di lavare accuratamente i frutti di bosco e di offrirli in piccole porzioni. Il mio cane può mangiare le banane? Sì, le banane sono sicure per i cani e possono essere un alimento nutriente. Contengono vitamine come la vitamina B6 e la vitamina C, oltre a fibre che possono favorire la digestione. Le banane sono anche una buona fonte di energia. Tuttavia, a causa dell'elevato contenuto di zuccheri, le banane dovrebbero essere somministrate solo in piccole quantità per evitare un possibile aumento di peso o fluttuazioni della glicemia. Il mio cane può mangiare le cipolle? No, le cipolle sono pericolose per i cani e devono essere assolutamente evitate. Le cipolle contengono composti come il tiosolfato, che sono dannosi per i cani e possono portare a una condizione nota come anemia emolitica. Si tratta di una condizione in cui i globuli rossi vengono distrutti, il che può portare a stanchezza, debolezza e altri problemi di salute. È importante evitare anche altre piante bulbose come aglio, porri ed erba cipollina. Il mio cane può mangiare i peperoni? I peperoni sono generalmente sicuri per i cani e possono addirittura essere salutari, in quanto ricchi di vitamine e antiossidanti. In particolare, i peperoni rossi contengono molta vitamina A e C. Tuttavia, i peperoni devono essere offerti con moderazione e in pezzi piccoli e facilmente digeribili, poiché la pelle e i semi possono essere difficili da digerire. Assicuratevi che i peperoni siano ben lavati e che vengano somministrati in piccole quantità. Il mio cane può mangiare le noci? Le noci non sono raccomandate per i cani e dovrebbero essere evitate. Contengono molti grassi, che possono essere difficili da digerire e possono causare problemi di stomaco o pancreatite nei cani. Inoltre, le noci possono contenere spore di muffa che producono tossine pericolose per i cani. È meglio passare a crocchette più sicure, specificamente adatte ai cani. Il mio cane può mangiare il cioccolato? No, il cioccolato è estremamente pericoloso per i cani e non dovrebbe essere offerto in nessun caso. Contiene teobromina e caffeina, che sono tossiche per i cani e possono causare gravi problemi di salute come vomito, diarrea, tremori e persino condizioni di pericolo di vita. Il tipo e la quantità di cioccolato determinano la gravità dell'avvelenamento, ma è sempre meglio eliminare completamente il cioccolato dalla dieta del cane. Il mio cane può mangiare gli spinaci? Gli spinaci possono essere sicuri per i cani, ma solo in piccole quantità. Gli spinaci contengono acido ossalico, che in grandi quantità può interferire con l'assorbimento del calcio e causare problemi renali. Se introducete gli spinaci nella dieta del vostro cane, fatelo in porzioni moderate e assicuratevi che siano ben cotti e serviti in piccoli pezzi per facilitare la digestione. Il mio cane può mangiare l'uva? No, l'uva e l'uva sultanina sono estremamente pericolose per i cani e possono causare un'insufficienza renale acuta. Anche in piccole quantità, l'uva può causare gravi problemi di salute nei cani, tra cui vomito, diarrea, letargia e persino danni renali fatali. Tenete l'uva e l'uva sultanina fuori dalla portata del vostro cane ed evitate di somministrare questi alimenti. Il mio cane può mangiare l'avocado? Gli avocado dovrebbero essere evitati perché contengono persina, una sostanza che può essere tossica per i cani. Sebbene la quantità di persina contenuta nel frutto in sé sia minima, in grandi quantità può causare vomito e diarrea. Inoltre, l'elevato contenuto di grassi dell'avocado può causare problemi di stomaco e pancreatite nei cani. Il mio cane può mangiare alimenti contenenti caffeina? La caffeina è tossica per i cani e non dovrebbe essere offerta in nessun caso. Si trova nel caffè, nel tè, nella cola e in molte bevande energetiche. La caffeina può causare tremori, aritmia cardiaca, aumento della frequenza cardiaca, vomito e persino gravi complicazioni di salute nei cani. Assicuratevi di tenere i prodotti contenenti caffeina fuori dalla portata del vostro cane. Il mio cane può mangiare carne cruda? La carne cruda può presentare dei rischi, soprattutto se contiene batteri come la salmonella o l'E. coli. Anche il rischio di parassiti è più elevato con la carne cruda. Se volete dare al vostro cane carne cruda, è importante farlo in condizioni igieniche rigorose e con prodotti di alta qualità preparati appositamente per i cani. Tuttavia, molti proprietari di animali ed esperti consigliano di utilizzare prodotti a base di carne cotta o congelata per ridurre al minimo i potenziali rischi per la salute. Conclusioni La dieta giusta è fondamentale per la salute del cane. Mentre alcuni alimenti possono essere sicuri e persino salutari per il vostro amico a quattro zampe, ce ne sono altri che sono potenzialmente pericolosi e dovrebbero essere evitati. È importante essere ben informati e consultare sempre un veterinario in caso di dubbi. In questo modo potrete assicurarvi che il vostro cane riceva solo gli alimenti migliori e più sicuri.
Hautprobleme bei Hunden: Ursachen & Hilfe

Problemi di pelle nei cani: Cause e aiuto

di Lars Stegmann il ago 05 2024
I problemi di pelle sono uno dei disturbi più comuni nei cani e possono causare una serie di sintomi che possono compromettere il benessere del vostro fedele compagno. In questo esauriente post del blog scoprirete le cause dei problemi cutanei, come riconoscerne i sintomi e cosa potete fare per aiutare il vostro cane. 1. cause dei problemi cutanei Le cause dei problemi cutanei nei cani possono essere molteplici. Una conoscenza approfondita delle possibili cause vi aiuterà a trovare il trattamento giusto per il vostro cane. Allergie: Le allergie sono una causa comune di problemi cutanei nei cani. Possono essere scatenate dal cibo, da fattori ambientali come il polline o gli acari della polvere, o da allergeni da contatto come alcuni materiali o sostanze chimiche. Parassiti: Pulci, zecche e acari possono causare irritazioni cutanee e provocare prurito, eruzioni cutanee o perdita di pelo. Le infestazioni da parassiti sono particolarmente comuni nei cani che trascorrono molto tempo all'aperto. Infezioni: Le infezioni batteriche o fungine possono causare problemi alla pelle con arrossamento, gonfiore e formazione di pus. Queste infezioni possono essere secondarie ad altri problemi cutanei. Disturbi ormonali: Gli squilibri ormonali, come quelli riscontrati nei disturbi della tiroide o della ghiandola surrenale, possono causare alterazioni e problemi cutanei. Lesioni cutanee: Anche le lesioni o le ferite causate da graffi, morsi o incidenti possono causare problemi cutanei. Una cura inadeguata o ferite infette possono compromettere la salute della pelle. 2 Sintomi dei problemi cutanei I sintomi dei problemi cutanei possono variare, ma ecco alcuni segnali comuni da tenere d'occhio: Prurito e grattamento: Se il cane si gratta o si lecca frequentemente, questo può indicare prurito causato da problemi cutanei. Arrossamento e infiammazione: arrossamenti, gonfiori o infiammazioni della pelle sono spesso segni di problemi cutanei. Questi sintomi possono indicare allergie o infezioni. Perdita di capelli: la perdita improvvisa o graduale di capelli può essere indice di problemi cutanei causati da parassiti, infezioni o disturbi ormonali. Pelle desquamata o secca: la pelle desquamata, secca o screpolata può essere causata da diversi fattori, come allergie, infezioni cutanee o malnutrizione. Odore sgradevole: un odore sgradevole e sgradevole proveniente dalla pelle o dal mantello del cane può indicare un'infezione o altri problemi cutanei. 3 Cosa fare in caso di problemi cutanei? Se notate problemi di pelle nel vostro cane, potete adottare alcune misure per aiutarlo: Visita dal veterinario: il primo passo dovrebbe sempre essere una visita dal veterinario. Il veterinario sarà in grado di fare una diagnosi accurata e di suggerire un trattamento adeguato. I problemi della pelle possono essere spesso complessi e richiedono un aiuto professionale. Esami diagnostici: il veterinario può ordinare esami come tamponi cutanei, esami del sangue o test allergici per identificare la causa dei problemi cutanei e trattarli in modo specifico. Trattamento delle allergie: Se la causa sono le allergie, può essere necessaria una dieta speciale o un farmaco per le allergie. Il veterinario può aiutare a identificare gli allergeni che causano il problema e consigliare le misure appropriate. Controllo dei parassiti: se la causa sono i parassiti, è necessario utilizzare farmaci adeguati per controllare pulci, zecche o acari. Il veterinario può consigliare prodotti efficaci e sicuri per il cane. Cura della pelle: utilizzare shampoo e prodotti per la toelettatura delicati e ipoallergenici, adatti alla pelle sensibile del cane. Assicuratevi di pulire e condizionare regolarmente la pelle del cane per evitare irritazioni. 4 Rimedi casalinghi e misure preventive Oltre alle cure veterinarie, possono essere utili alcuni rimedi casalinghi e misure preventive: Olio di cocco: l'olio di cocco può aiutare ad alleviare la pelle secca e il prurito. Ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono contribuire a migliorare la salute della pelle. Applicatelo in piccole quantità direttamente sulle zone interessate. Aloe vera: il gel di aloe vera può avere un effetto lenitivo e curativo sulla pelle irritata. Può aiutare a ridurre l'infiammazione e a promuovere la guarigione delle ferite cutanee. Dieta sana: una dieta equilibrata e ricca di acidi grassi essenziali e vitamine può favorire la salute della pelle del cane. Alimenti con ingredienti di alta qualità e integratori speciali come gli acidi grassi omega-3 possono rafforzare la barriera cutanea e ridurre le allergie. Toelettatura regolare: mantenere il pelo del cane pulito e senza grovigli. Una spazzolatura regolare può aiutare a riconoscere e prevenire precocemente i problemi della pelle. Conclusioni I problemi cutanei nei cani possono avere cause e sintomi diversi. Comprendendo le possibili cause e i sintomi, è possibile agire rapidamente e fornire al cane il giusto aiuto. Ricordate che consultare un veterinario per i problemi cutanei è essenziale per garantire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Con le giuste cure e attenzioni, potrete aiutare il vostro cane a riprendersi rapidamente e a tornare ad essere felice come sempre.
Ideale Hundeernährung: Tipps zur optimalen Versorgung

Alimentazione ideale per il cane: consigli per una cura ottimale

di Lars Stegmann il lug 26 2024
L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la salute e il benessere del cane. Tuttavia, con tanti alimenti e approcci nutrizionali diversi disponibili, può essere difficile fare la scelta giusta. In questo post vi daremo dei consigli sulla dieta ideale per i diversi tipi di cani, in modo che possiate fornire al vostro fedele compagno le migliori cure possibili. 1. cuccioli Le esigenze nutrizionali dei cuccioli sono diverse da quelle dei cani adulti, poiché sono in fase di crescita e hanno bisogno di una dieta equilibrata per svilupparsi in modo sano. Cibo per cuccioli di alta qualità: scegliete un cibo per cuccioli di alta qualità, appositamente studiato per le esigenze dei cuccioli. Assicuratevi che contenga un contenuto proteico adeguato e nutrienti importanti come il calcio e il fosforo, essenziali per la crescita delle ossa. Alimentazione frequente: i cuccioli hanno un metabolismo veloce e quindi hanno bisogno di diversi piccoli pasti al giorno. Prevedete di nutrire il vostro cucciolo circa tre o quattro volte al giorno per assicurargli una quantità sufficiente di sostanze nutritive. 2. cani attivi Se il vostro cane è particolarmente attivo e brucia molte energie, avrà bisogno di una dieta che soddisfi il suo aumentato fabbisogno energetico. Alimenti ad alto contenuto proteico: scegliete un alimento ad alto contenuto proteico per favorire la costruzione dei muscoli e il recupero dopo l'attività fisica. Razze come il Border Collie, il Pastore Australiano e il Siberian Husky sono note per la loro attività fisica e richiedono quindi una dieta ad alto contenuto proteico. Grassi sani: aggiungere grassi sani come l'olio di salmone o l'olio di cocco per aumentare l'apporto energetico e favorire la salute delle articolazioni. Questi grassi non solo forniscono energia, ma favoriscono anche un pelo lucido e una pelle sana. 3. Anziani I cani anziani hanno spesso esigenze nutrizionali particolari, poiché il loro metabolismo rallenta e possono soffrire di problemi di salute legati all'età. Alimenti facilmente digeribili: scegliete alimenti facilmente digeribili che favoriscano la digestione del cane anziano e lo aiutino ad assorbire i nutrienti in modo ottimale. Proteine e fibre delicatamente lavorate da fonti come pollo, riso e verdure possono essere una buona opzione. Supporto alle articolazioni: i cani anziani possono soffrire di problemi articolari come l'artrite. Cercate alimenti che contengano glucosamina e condroitina per sostenere la salute delle articolazioni e migliorare la mobilità e la qualità della vita. 4 Allergie e sensibilità Alcuni cani soffrono di allergie o sensibilità a determinati alimenti. Se il cane è soggetto ad allergie, è importante scegliere una dieta che tenga conto delle sue esigenze specifiche. Opzioni ipoallergeniche: Cercate alimenti ipoallergenici, privi di allergeni comuni come grano, soia, coloranti e conservanti artificiali. Razze come il maltese, lo Shih Tzu e l'Irish Wolfhound tendono a essere più inclini alle allergie e possono beneficiare di una dieta ipoallergenica. Dieta di eliminazione: se il cane soffre di gravi allergie o sensibilità, una dieta di eliminazione può essere utile per identificare i fattori scatenanti delle sue reazioni. Il veterinario può aiutarvi a creare un piano per identificare ed eliminare i potenziali allergeni. Conclusione La dieta ideale per il cane dipende da diversi fattori, tra cui l'età, il livello di attività, la salute e le esigenze individuali del cane. Considerando attentamente le esigenze nutrizionali del vostro cane e scegliendo alimenti di alta qualità adatti alle sue esigenze, potrete garantire al vostro fedele compagno una dieta ottimale che ne promuova la salute e la qualità della vita. Se non siete sicuri di quale sia l'alimento migliore per il vostro cane, potete sempre chiedere consiglio a un veterinario o a un nutrizionista per animali.
Verdauungsprobleme beim Hund: Ursachen & Symptome

Problemi digestivi nei cani: cause e sintomi

di Lars Stegmann il lug 19 2024
I problemi digestivi sono uno dei problemi di salute più comuni nei cani e possono causare una serie di sintomi che possono influire sul benessere del vostro fedele compagno. In questo esauriente post del blog scoprirete le cause dei problemi digestivi, come riconoscere i sintomi e cosa potete fare per aiutare il vostro cane. 1. cause dei problemi digestivi I problemi digestivi nei cani possono essere causati da diversi fattori. Comprendere le possibili cause vi aiuterà a trovare il trattamento giusto. Cause dietetiche: Una dieta scorretta o squilibrata può scatenare problemi digestivi. Cambiamenti improvvisi di cibo, alimenti di scarsa qualità o intolleranze alimentari possono causare disturbi gastrointestinali. Corpi estranei: i cani tendono a ingerire cose che non dovrebbero mangiare. Oggetti estranei come giocattoli, ossa o altri materiali non digeribili possono ostruire il tratto digestivo e causare disturbi. Parassiti e infezioni: Vermi, giardia e altri parassiti possono causare problemi gastrointestinali. Anche le infezioni batteriche o virali possono influire sulla digestione. Stress e ansia: come per gli esseri umani, anche nei cani lo stress può influire sulla digestione. Cambiamenti di ambiente, nuovi animali domestici o altre situazioni di stress possono causare problemi digestivi. 2 Sintomi dei problemi digestivi I sintomi dei problemi digestivi possono variare, ma ecco alcuni segnali comuni a cui prestare attenzione: Vomito: Il vomito frequente può essere un segno di problemi digestivi. Può essere causato da un'alimentazione troppo rapida, da intolleranze alimentari o da gravi problemi di stomaco. Diarrea: la diarrea frequente o persistente è un altro sintomo comune. Può essere causata da infezioni, parassiti o intolleranze alimentari. Stitichezza: la difficoltà a passare le feci o la frequenza ridotta possono indicare stitichezza, che può essere causata da cibo secco, corpi estranei o altre cause. Diminuzione dell'appetito: se il cane si rifiuta improvvisamente di mangiare o mangia poco, questo può essere un segno di problemi gastrointestinali. Dolore addominale e gonfiore: Se il cane si lecca spesso il pancino, si accuccia o si gonfia eccessivamente, questo può indicare un dolore o un disturbo digestivo. 3 Cosa fare in caso di problemi digestivi? Se notate problemi digestivi nel vostro cane, ci sono alcune misure che potete adottare per aiutarlo: Visita dal veterinario: il primo passo dovrebbe sempre essere una visita dal veterinario. Il veterinario di fiducia sarà in grado di fare una diagnosi accurata e di suggerire un trattamento adeguato. Se i sintomi sono gravi o i problemi persistono, è indispensabile l'aiuto di un professionista. Cambiamenti nella dieta: se i problemi digestivi sono causati dall'alimentazione, può essere utile passare a una dieta facilmente digeribile o ipoallergenica. Il veterinario può consigliare diete speciali che favoriscono la digestione. Rimuovere un corpo estraneo: se si sospetta che il cane abbia ingerito un corpo estraneo, è bene rivolgersi immediatamente a un veterinario. In alcuni casi, può essere necessaria un'endoscopia o un intervento chirurgico per rimuovere il corpo estraneo. Protezione dai parassiti: assicuratevi che il vostro cane sia regolarmente sverminato e protetto dai parassiti. Un controllo regolare dal veterinario può aiutare a riconoscere e trattare precocemente le infezioni parassitarie. Riduzione dello stress: se lo stress è un fattore, cercate di ridurlo al minimo. Create un ambiente calmo, dategli tanto amore e attenzione e garantitegli una routine regolare che lo aiuti a sentirsi al sicuro. 4. rimedi casalinghi e misure preventive Oltre alle cure veterinarie, possono essere utili alcuni rimedi casalinghi e misure preventive: Cibo facilmente digeribile: cucinare cibi semplici e facilmente digeribili, come pollo bollito e riso, per aiutare il cane in caso di lieve indigestione. Questo può aiutare a calmare il tratto gastrointestinale. Integratori alimentari: Gli integratori alimentari come tradidog Sensitive sono ideali per proteggere lo stomaco del cane da problemi digestivi. Non solo quando questi si sono già manifestati, ma anche in via preventiva. Probiotici: I probiotici possono aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale e a migliorare la digestione. Esistono integratori probiotici speciali per cani, da discutere con il veterinario. Orari regolari per i pasti: Rispettate orari regolari per l'alimentazione ed evitate di somministrare al cane grandi quantità di cibo in una sola volta. Pasti più piccoli e frequenti possono favorire la digestione. Conclusione I problemi digestivi nei cani possono avere diverse cause e provocare diversi sintomi. Comprendendo le possibili cause e i sintomi, è possibile agire rapidamente e offrire al cane il giusto aiuto. Ricordate che consultare un veterinario per i problemi digestivi è essenziale per garantire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Con le giuste cure e attenzioni, potrete aiutare il vostro cane a riprendersi rapidamente e a tornare ad essere felice come sempre.
Hunde für Anfänger:innen | Teil 2 – Welche Hunderasse passt zu mir?

Cani per principianti | Parte 2 - Quale razza di cane fa per me?

di Lars Stegmann il giu 14 2024
La decisione di aggiungere un cane alla famiglia è emozionante e significativa. Ma prima di scegliere un compagno peloso, è importante valutare attentamente quale sia il cane più adatto al vostro stile di vita, alla vostra personalità e alle vostre esigenze. In questa guida completa vi aiuteremo a trovare l'amico a quattro zampe ideale per la vostra casa. 1 Stile di vita e livello di attività Il primo passo nella scelta di un cane è considerare il proprio stile di vita e il livello di attività. Siete persone attive che amano fare lunghe passeggiate e trascorrere tempo all'aria aperta? Oppure preferite le giornate tranquille in casa? La risposta a queste domande vi aiuterà a trovare il cane giusto per voi. Stile di vita attivo Se siete persone attive che amano fare escursioni, correre o altre attività all'aria aperta, potreste essere soddisfatti da razze canine come i Labrador Retriever, i Pastori Australiani o i Border Collie. Queste razze amano trascorrere il tempo all'aria aperta e sono spesso energiche e avventurose. Stile di vita accogliente Se preferite stare in casa e preferite la pace e la tranquillità, potreste optare per razze come il Cavalier King Charles Spaniel, il Basset Hound o il Maltese. Questi cani sono spesso più tranquilli e amano passare il tempo con i loro umani, sia sul divano che durante brevi passeggiate nel quartiere. 2. condizioni di vita Un altro fattore importante nella scelta del cane è la vostra situazione abitativa. Vivete in un piccolo appartamento in città o in una grande proprietà in campagna? Le dimensioni del vostro spazio abitativo e la disponibilità di spazio esterno determineranno il cane più adatto a voi. Appartamento in città Se vivete in un appartamento, dovreste cercare razze di cani che si adattano bene a spazi ridotti e che non hanno bisogno di molto esercizio all'aperto. Razze di taglia medio-piccola come il carlino, il bulldog francese o il bassotto possono essere delle buone opzioni. Proprietà rurale Se vivete in campagna e avete molto spazio all'aperto, potete optare per razze più grandi che hanno bisogno di più esercizio e attività. Razze come il Golden Retriever, il Cane da Montagna Bernese o il Pastore Tedesco si sentono particolarmente a loro agio in una proprietà di grandi dimensioni. 3. costellazione familiare e allergie Se vivete in famiglia o soffrite di allergie, dovete considerare anche le esigenze e le preferenze di tutti i membri della famiglia. Bambini e altri animali domestici Se avete bambini o altri animali domestici, è importante scegliere un cane che vada d'accordo con loro e che sia paziente e amichevole. Razze come il Labrador Retriever, il Golden Retriever e il Beagle sono note per la loro natura amichevole e amante dei bambini. Allergie Se le allergie sono un problema per la vostra famiglia, dovreste cercare razze canine considerate ipoallergeniche. Queste razze producono meno forfora e sono quindi più adatte a chi soffre di allergie. Esempi di razze ipoallergeniche sono il Barboncino, il Maltese e lo Yorkshire Terrier. 4. tempo e impegno Prendersi cura di un cane richiede tempo, impegno e responsabilità. Prima di decidere di prendere un cane, assicuratevi di avere abbastanza tempo per accudirlo e soddisfare le sue esigenze. Tempo per la toelettatura e l'esercizio fisico Tutti i cani hanno bisogno di regolare toelettatura, esercizio e attenzione. Assicuratevi di avere abbastanza tempo per nutrire, curare, esercitare e portare a spasso il cane regolarmente. Siate consapevoli che ogni giorno possono sorgere problemi con il vostro cane. Impegno a lungo termine La decisione di adottare un cane è un impegno a lungo termine. I cani possono vivere per molti anni e dovete essere pronti a prendervi cura e ad amare il vostro cane per tutto il tempo in cui rimarrà con voi. Conclusione La scelta del cane giusto è una decisione importante che richiede un'attenta considerazione e pianificazione. Prendendo in considerazione il vostro stile di vita, le disposizioni abitative, la costellazione familiare, le allergie, nonché il vostro tempo e impegno, potrete trovare l'amico a quattro zampe perfetto per la vostra casa. Ricordate che ogni cane è unico e ha esigenze e tratti di personalità propri. Se non siete sicuri del cane più adatto a voi, potete sempre chiedere consiglio a un veterinario, a un allevatore o a un addestratore di cani. Consiglio di Tradidog: per un buon adattamento, scegliete correttamente tra tutte le razze di cani! Clicca qui per la parte 3
tradidog - Ohrenentzündungen beim Hund: Ursachen, Symptome und natürliche Behandlungsmethoden

Infezioni auricolari nei cani: cause, sintomi e metodi di trattamento naturali

di Lars Stegmann il giu 03 2024
Questo blog è dedicato a un problema quotidiano comune ma spesso trascurato nei cani: Le infezioni dell'orecchio. In qualità di proprietari responsabili di cani, è importante conoscere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento di questa fastidiosa condizione. Cause delle infezioni alle orecchie nei cani Le infezioni dell'orecchio possono avere diverse cause, tra cui allergie, corpi estranei nel condotto uditivo, infezioni parassitarie e crescita batterica. Anche nuotare in acqua sporca può causare un'infezione all'orecchio. Sintomi di un'infezione all'orecchio nei cani I sintomi di un'infezione all'orecchio nei cani possono essere vari. Tra questi: aumento dello scuotimento della testa, grattamento o sfregamento delle orecchie, odore sgradevole delle orecchie, arrossamento o gonfiore del condotto uditivo e persino perdita dell'udito. Se notate uno o più di questi sintomi nel vostro amico peloso, è importante intervenire immediatamente. Cosa fare per un'infezione all'orecchio? Ora vi starete chiedendo cosa potete fare per aiutare il vostro cane con un'infezione all'orecchio. Ecco alcuni consigli: Consultare un veterinario Se si sospetta un'infezione all'orecchio, è necessario consultare il veterinario per ottenere una diagnosi accurata e raccomandazioni per il trattamento. Pulizia delle orecchie Il veterinario può mostrarvi come pulire in modo sicuro le orecchie del vostro cane per rimuovere il cerume in eccesso e lo sporco. Metodi di trattamento naturali Alcuni proprietari di cani preferiscono trattamenti naturali per le infezioni alle orecchie. Tra questi vi sono i nostri prodotti tradidog, realizzati con ingredienti naturali al 100% e in grado di sostenere l'organismo del cane durante l'infiammazione. Con tradidog non solo si contrasta direttamente l'infiammazione, ma si previene anche quella successiva. Esistono anche rimedi casalinghi, come l'uso di aceto di sidro di mele o camomilla diluiti per pulire le orecchie e l'applicazione di olio di cocco o aloe vera per alleviare l'infiammazione. Evitare le sostanze irritanti Cercate di evitare potenziali agenti irritanti che potrebbero aggravare l'infezione dell'orecchio del vostro cane, come ad esempio alimenti allergenici o il contatto con acqua contaminata. Conclusione Le infezioni dell'orecchio possono essere estremamente fastidiose per i cani, ma con il giusto trattamento spesso possono essere gestite con successo. Comprendendo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento, potrete aiutare il vostro amico peloso a riprendersi rapidamente e a tornare a essere felice e in salute. Ricordate che è sempre importante consultare il veterinario per qualsiasi domanda o dubbio. Tradidog ha suscitato il vostro interesse e volete provare l'integratore alimentare 100% naturale proveniente dalla Svizzera? Provate subito il nostro Starter Set + e risparmiate oltre 20 CHF.
tradidog - Häufige Alltagsprobleme bei Hunden und ihre Lösungen

Problemi quotidiani comuni nei cani e loro soluzioni

di Lars Stegmann il mag 21 2024
I cani non sono solo compagni fedeli, ma spesso anche membri della famiglia. Come tutti gli esseri viventi, anche i cani possono presentare diversi problemi di salute e di comportamento. In questo blog esaminiamo alcuni dei problemi quotidiani più comuni che i proprietari di cani devono affrontare e forniamo consigli su come affrontarli al meglio. Infezioni alle orecchie Leinfezioni alle orecchie nei cani sono relativamente comuni, soprattutto nelle razze con orecchie cadenti. I sintomi possono essere lo scuotimento della testa, il grattarsi le orecchie o un odore sgradevole. Cosa fare se il cane ha un'infezione all'orecchio? Pulizia regolare: Mantenere le orecchie del cane pulite e asciutte, soprattutto dopo il bagno, il nuoto o la neve. Visita veterinaria: se ci sono segni di infezione, è necessario visitare un veterinario locale che può prescrivere farmaci speciali. Dieta ottimale: una dieta equilibrata con una quantità sufficiente di OMEGA-3 aiuta a rimuovere l'infiammazione e a prevenire nuove infiammazioni nei cani. Gli integratori alimentari naturali come tradidog Sensitiveaiutano a ottimizzare la dieta. Disturbi digestivi I problemi digestivi nei cani possono essere causati da cibo inadeguato, stress o infezioni. I sintomi includono vomito, diarrea o perdita di appetito. Cosa fare se il cane ha problemi digestivi? Aggiustamenti dietetici: assicuratevi che il vostro cane riceva una dieta bilanciata ed evitate bruschi cambiamenti alimentari. Gli integratori alimentari come tradidog Classic aiutano a garantire che il cane assuma tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Idratazione: assicuratevi che il cane beva abbastanza liquidi, soprattutto se ha la diarrea. Una ciotola da viaggio può aiutare il cane a bere a sufficienza. Problemi di pelle Iproblemi della pelle nei cani possono variare da secchezza e prurito a reazioni allergiche. Cosa fare se il cane ha problemi di pelle? Prodotti per la toelettatura: Usare shampoo delicati e prodotti per la toelettatura appositamente sviluppati per i cani. Gestione delle allergie: consultare un veterinario per identificare e trattare eventuali allergie. Il prurito può anche essere causato da un'infiammazione di fondo: in questo caso tradidog Sensitive può aiutare a ridurre o prevenire l'infiammazione. Problemi dentali La salute dei denti nei cani è fondamentale per il loro benessere generale. I problemi dentali possono causare dolore e altri problemi di salute. Cosa fare se il cane ha problemi dentali? Spazzolare regolarmente i denti del cane: Abituare il cane a lavarsi i denti fin da subito. Controlli veterinari: Fate controllare regolarmente i denti del cane dal veterinario. Rallentamento dell'invecchiamento: con tradidog Senior si favorisce il processo di invecchiamento, che interessa anche i denti e le gengive, e si regala al cane una vita più lunga e soddisfacente. Problemi comportamentali Problemi comportamentali come aggressività, paura o abbaio eccessivo possono essere stressanti sia per il cane che per il proprietario. Cosa fare se il cane ha problemi di comportamento? Addestramento: un addestratore professionale può aiutarvi ad affrontare i problemi comportamentali in modo efficace. Esercizio fisico sufficiente: fornire sufficienti stimoli fisici e mentali per ridurre l'eccesso di energia del cane. Conclusioni Sebbene questi problemi possano essere comuni, sono spesso gestibili con cure e interventi adeguati. Una buona prevenzione e la consultazione tempestiva di un veterinario svolgono un ruolo cruciale nel mantenere il cane sano e felice. Tradidog ha suscitato il vostro interesse e volete provare l'integratore alimentare 100% naturale proveniente dalla Svizzera? Provate subito il nostro Starter Set + e risparmiate oltre 20 CHF.
tradidog - Fellwechsel, Pollen & Co.: So bereitest du deinen Hund auf den Frühling vor

Cambio del pelo, polline & co.: come preparare il cane alla primavera

di Friederike Bruhin il apr 16 2024
La primavera è finalmente arrivata! Le giornate si allungano, il sole si scalda e la natura torna a vivere. Cosa c'è di più bello che godersi questo periodo dell'anno con il proprio amato amico a quattro zampe? La primavera è il momento del cambio del pelo! Con le temperature più calde e le giornate più lunghe, i nostri amici a quattro zampe si liberano del mantello invernale e crescono con un pelo estivo più leggero. Questo processo naturale può rappresentare una sfida per cani e proprietari. Il processo di spargimento dura in genere 6-8 settimane. Tuttavia, per alcuni cani può essere più breve o più lungo. Consigli preziosi per il periodo di spargimento: Spazzolare regolarmente il cane per rimuovere il pelo sciolto e prevenire l'opacizzazione. Assicurarsi che il cane abbia una dieta sana che fornisca tutti i nutrienti importanti. Gli integratori alimentari con acidi grassi omega-3 sono particolarmente importanti in questo periodo! Utilizzate uno shampoo delicato per cani. Addio ciccia invernale! La ciccia invernale non è un problema solo per gli esseri umani, ma anche per alcuni cani, che ingrassano molto durante i mesi invernali. I chili di troppo mettono a dura prova le articolazioni, il sistema cardiovascolare e aumentano il rischio di diabete del cane. La primavera è il periodo migliore dell'anno per rimettersi in movimento. Polline Le reazioni allergiche possono verificarsi soprattutto in primavera, quando il polline è presente nell'aria. Per questo motivo, è consigliabile pulire le zampe del cane con acqua dopo una passeggiata e di tanto in tanto fare un lavaggio completo. Fiori di primavera In primavera i fiori sono nel loro pieno splendore. Sebbene i fiori variegati e colorati siano una gioia per gli occhi, rappresentano anche un potenziale pericolo per il cane. Mentre le margherite e le violette sono innocue, si consiglia di fare attenzione ad alcuni altri tipi di fiori come tulipani, mughetti, crochi, giacinti e primule. Se il cane mangia questi fiori, può provocare avvelenamento, vomito e diarrea. In caso di avvelenamento, consultare immediatamente il veterinario. Stagione riproduttiva Se portate il vostro cane in un lago, è importante che non insegua gli anatroccoli. Spesso nei laghi e nei parchi sono presenti cartelli che indicano il periodo di riproduzione di alcune specie di uccelli. Oltre alla responsabilità generale, ogni proprietario di cane ha un maggiore dovere di sorveglianza da aprile a luglio, durante la stagione riproduttiva. Molti uccelli e mammiferi selvatici si riproducono in questo periodo e danno alla luce i loro piccoli in primavera. Le zecche La primavera non porta solo temperature gradevoli, ma anche l'effetto collaterale indesiderato della stagione delle zecche. È particolarmente importante controllare regolarmente che i cani a pelo lungo o di colore scuro non abbiano zecche e rimuoverle immediatamente. Se volete usare un metodo di prevenzione naturale, potete mettere al cane una collana d'ambra e/o aggiungere olio di cocco al suo cibo o al suo pelo.
tradidog - Blaualgen: Was Hundebesitzer wissen müssen

Alghe blu-verdi: Cosa devono sapere i proprietari di cani

di Friederike Bruhin il mar 22 2024
Le alghe blu-verdi (cianobatteri) non sono in realtà alghe, ma batteri che si trovano in corpi idrici stagnanti come laghi, stagni e fiumi a lento scorrimento che sono stati esposti alla luce solare diretta per lunghi periodi di tempo. Spesso formano accumuli striati sulla superficie come un tappeto di colore verde, blu, marrone o rosso. Pericolo per i cani (e anche per gli esseri umani) Le alghe blu-verdi possono essere pericolose per i cani, poiché alcune specie producono tossine algali tossiche. Queste tossine possono danneggiare vari organi, in particolare il fegato, i reni e il sistema nervoso. Misure precauzionali Non lasciare che il cane faccia il bagno in acque con alghe blu-verdi. Evitare di fare il bagno in luoghi in cui sono presenti molti uccelli acquatici. Prestare attenzione ai segnali di allarme, come la formazione di striature sulla superficie dell'acqua o un odore sgradevole. Scoraggiate il vostro cane dal bere acqua da corpi idrici sconosciuti. I sintomi I sintomi compaiono rapidamente, da pochi minuti a poche ore al massimo, dopo l'avvelenamento da alghe blu-verdi. I primi sintomi sono spesso i seguenti: diarrea e vomito Crampi e mancanza di respiro Eccessiva salivazione e produzione di lacrime tremori muscolari, rigidità muscolare, paralisi, convulsioni ansimare arrossamento e infiammazione della pelle Debolezza e disorientamento Mucose pallide o bluastre Primo soccorso in caso di sospetto avvelenamento da alghe blu-verdi: Rimuovere immediatamente il cane dall'acqua. Sciacquare la bocca con acqua. Portarlo dal veterinario il prima possibile. Importante: Le informazioni contenute nel testo sono puramente indicative e non sostituiscono il parere di un veterinario.